Capital Increase and Offering Document: What Difference

aumento di capitale e documento di offerta: differenze

Per avviare una campagna di crowdfunding è necessario sottoscrivere due tipi di documenti: l’atto di aumento di capitale e il documento di offerta. In questo articolo vediamo insieme che cosa sono, in cosa si differenziano e in che modo puoi sfruttarli per massimizzare i risultati della tua raccolta.

Cos’è l’atto di aumento di capitale

L’aumento di capitale è l’atto mediante il quale una società delibera di incrementare il proprio capitale sociale tramite nuovi conferimenti in denaro. L’atto di aumento di capitale rappresenta il “perimetro” dell’operazione finanziaria e stabilisce quindi i limiti numerici della campagna di crowdfunding. 

Nello specifico, il documento deve contenere le seguenti informazioni:

  • data di inizio e data di fine dell’operazione; 
  • valore aziendale (il cosiddetto pre-money);
  • sovrapprezzo delle azioni proposto al pubblico rispetto al capitale sociale già posseduto dalla società;
  • obiettivo minimo di raccolta (soglia inscindibile);
  • obiettivo massimo, oltre il quale non si potrà protrarre la raccolta;
  • altre informazioni come la classe di investitori o eventuali patti para-sociali.

Per redigere l’atto di aumento di capitale è necessaria la presenza di un notaio. Il suo ruolo è quello di accertare che vi siano tutti i presupposti di legge per realizzare l’operazione e di controllare la validità della documentazione necessaria

Cos’è il documento di offerta

Il documento di offerta rappresenta una sorta di “carta di identità” della campagna di crowdfunding e contiene una serie di informazioni utili agli investitori per formulare un giudizio: descrizione della società offerente (progetto, settore, ecc.), modalità di esercizio del diritto di revoca,  periodicità e modalità degli aggiornamenti, ecc.

A differenza dell’atto di aumento di capitale, la redazione del documento di offerta non richiede la presenza di un notaio, ma può essere effettuata in maniera autonoma, rispettando quanto stabilito dal Regolamento Consob sul crowdfunding (secondo un modello standard allegato).

I “numeri” indicati su un documento di offerta non devono necessariamente coincidere con i dati riportati sull’atto di aumento di capitale. Infatti, nell’ambito di uno stesso aumento di capitale possono esserci più documenti di offerta, ciascuno con i propri obiettivi minimi e massimi: l’importante è che i numeri complessivi, dati dalla somma delle informazioni presenti in ogni documento di offerta, coincidano con i numeri presenti sull’atto di aumento di capitale.

Presentare più documenti di offerta: quali vantaggi

Presentare più documenti di offerta nell’ambito di un singolo aumento di capitale permette di suddividere la raccolta in diverse operazioni più piccole e ottenere così una serie di vantaggi.

Facciamo un esempio: poniamo di avere un aumento di capitale con soglia minima di raccolta fissata a 100.000 euro e soglia massima a 500.000 euro. A questo aumento di capitale faremo seguire un documento di offerta con soglia minima pari, ovviamente, a 100.000 (non si può, per legge, scendere sotto il minimo dichiarato via aumento di capitale), ma con un massimo di raccolta pari a 300.000. Questo darà la possibilità di tenere aperto l’aumento di capitale per compiere altre operazioni: ad esempio, l’apertura a un investitore strategico, oppure il lancio di un’altra campagna di crowdfunding per i restanti 200.000 euro. 

In definitiva, decidere di presentare un unico documento di offerta per la propria campagna di crowdfunding può risultare, nella maggior parte dei casi, controproducente. Il rischio è quello di perdere, ad esempio l’opportunità di effettuare più round di investimento all’interno di uno stesso aumento di capitale, oppure la possibilità di  coinvolgere e dedicare una parte dell’equity a partner industriali e ultimo, ma non meno importante, la possibilità di sfruttare l’effetto FOMO – Fear of missing out – degli ultimissimi giorni della campagna. 

Per approfondire la funzione del documento di offerta per la tua campagna di raccolta di capitali e i vantaggi che si ottengono nel presentare più documenti per un unico aumento di capitale prenota un appuntamento telefonico con noi!

Turbo Crowd Academy

Video courses dedicated to the world of Crowdfunding.

Crowdfounders Italia

Log in to the private Italian Facebook group

Subscribe to Newsletter

Latest news about the Crowdfunding world

Buy the Italian Book

Turbo Crowd tells "Una Storia di Crowdfunding"

Browse other articles

Le differenze tra SFP ed equity crowdfunding

Gli Strumenti Finanziari Partecipativi e l’equity crowdfunding sono entrambi strumenti di raccolta di capitale che conducono verso l’ampliamento della compagine sociale di una società, ma attraverso strade molto diverse. È grazie a queste differenze che possono essere due strumenti complementari, anziché escludersi l’un l’altro, e arricchire le opportunità di raccolta di capitali di un’impresa.

Leggi di più

Come trovare fondi per una startup con la finanza agevolata

Una delle principali preoccupazioni degli aspiranti imprenditori alle prese con il lancio di una startup sono i capitali. Trovare fondi diventa una vera e propria ossessione, al punto da rischiare di far dimenticare altri aspetti altrettanto importanti, come la validazione del prodotto o servizio che si intende proporre: è saggio ricordarsi sempre che è inutile avere a disposizione montagne di capitali, se poi non c’è nessuno disposto a comprare quello che gli vuoi vendere.

Leggi di più

Come brevettare un’idea di business

Sapere come brevettare un’idea di business può essere utile non solo e non tanto per sbaragliare gli avversari, ma più che altro per avere un marcia in più nella ricerca di finanziamenti e per ottenere agevolazioni e qualificazioni per la propria impresa.

Leggi di più

Quanto tempo serve per raccogliere capitali in crowdfunding

Uno dei tanti problemi che si presentano alle imprese che devono raccogliere capitale è il tempo. Se definire quanto tempo serve per raccogliere capitali in crowdfunding non è facile come sembra, di sicuro c’è invece che le tradizionali fonti di credito, come le banche, hanno tempi di reazione lunghissimi. Oltre al fatto che spesso pongono barriere insormontabili all’ingresso.

Leggi di più

Reward crowdfunding: cos’è e a cosa serve

Il reward crowdfunding è una raccolta di finanziamenti online basata sul meccanismo della ricompensa (“reward”): in cambio del versamento di un importo a sostegno di un progetto si offre una ricompensa, che in genere coincide con il prodotto per realizzare il quale l’azienda sta raccogliendo risorse.

Leggi di più

Quanti tipi di crowdfunding esistono?

Dall’introduzione del crowdfunding in Italia a oggi si sono differenziati tanti tipi di crowdfunding diversi, se ne sono aggiunti alcuni che prima non esistevano grazie allo sviluppo della normativa e altri si sono specializzati in ambiti imprenditoriali specifici.

Leggi di più

Equity crowdfunding: come funziona?

Se usato in maniera efficiente, l’equity crowdfunding può dare una vera e propria spinta al tuo progetto, aiutandoti a raccogliere  in tempi brevi il denaro di cui hai bisogno per farlo crescere. Ecco come funziona l’equity crowdfunding e quali sono gli aspetti da prendere in considerazione per organizzare una campagna di successo.

Leggi di più