Difference between equity crowdfunding and lending crowdfunding

differenze equity crowdfunding lending crowdfunding

Equity crowdfunding e lending crowdfunding sono le due principali tipologie di crowdfunding oggi disponibili per le imprese che vogliano raccogliere capitale con la finanza alternativa. Per start up e PMI in particolare, infatti, è diventato sempre più difficile accedere al credito dalle fonti tradizionali quali il prestito bancario: il crowdfunding, invece, è alla portata di (quasi) tutti. Ma bisogna conoscerlo, perciò è importante innanzitutto sapere la differenza fra le due tipologie più diffuse per capire quale fa al caso proprio.

Con entrambi gli strumenti un’impresa può raccogliere capitale per lo sviluppo dei propri progetti di business attirando investitori su un portale online che ospita la sua campagna di crowdfunding

Ciò che cambia fra equity e lending crowdfunding riguarda soprattutto il tipo di contratto che si instaura fra la società che promuove la campagna e gli investitori, e quindi la natura del capitale raccolto. Per comprendere bene questa differenza, analizziamo nel dettaglio ciascuna delle due modalità.

Equity crowdfunding: cos’è

Fare una campagna di equity crowdfunding significa raccogliere capitale di rischio: gli investitori acquistano quote di partecipazione della società offerente, in misura proporzionale all’entità del capitale investito. Diventano quindi veri e propri soci dell’azienda e acquisiscono i relativi diritti amministrativi e patrimoniali. Potranno partecipare alle assemblee, con potere decisionale proporzionato alla propria quota, e al momento della distribuzione degli utili (oppure in caso di exit, fusioni, cessioni) avranno diritto alla loro parte.

Le campagne di equity crowdfunding durano di solito diversi mesi e hanno obiettivi economici piuttosto elevati. Il regolamento Consob per questa tipologia di crowdfunding, inoltre, prevede che almeno un investitore professionale o assimilato sottoscriva una quota pari al 5% o al 3%, perché la campagna sia valida. A partire dalla fine del 2023, però, entrerà in vigore il Regolamento UE sul Crowdfunding, che sostituirà le diverse normative nazionali dei singoli Stati membri e imporrà nuove norme sia per l’equity sia per il lending crowdfunding, molte delle quali comuni.

Inizialmente l’equity crowdfunding era uno strumento riservato solo alle start up, poi è stato esteso anche alle PMI innovative e infine a tutte le PMI.  

Lending crowdfunding: cos’è

Una campagna di lending crowdfunding è assimilabile a un prestito: la società offerente raccoglie denaro in prestito dagli investitori e dovrà restituirlo con gli interessi in base a tassi e tempi prestabiliti. Il contratto che regola questo rapporto è infatti il contratto di mutuo. Il vantaggio per l’impresa è la possibilità di ottenere liquidità in tempi brevi: una campagna di lending crowdfunding ha di solito una durata breve e molta meno burocrazia rispetto alla richiesta di un prestito in banca.

Per questo motivo, il lending crowdfunding è molto gettonato nel settore immobiliare: ci sono piattaforme specializzate solo nel real estate crowdfunding, che è una delle tipologie con le cifre in maggiore crescita.

Equity crowdfunding e lending crowdfunding: differenze e punti in comune

Alla luce delle descrizioni appena viste, la principale differenza fra equity crowdfunding e lending crowdfunding risiede nel fatto che nel primo caso si vendono quote societarie e quindi si instaura un rapporto a lungo termine con gli investitori; nel secondo invece si riceve un prestito e quindi il rapporto si esaurisce al termine della campagna.

Ecco le altre differenze più importanti:

  • Una campagna equity dura più a lungo di una campagna lending;

  • L’equity crowdfunding è riservato a start up e PMI, il lending crowdfunding è aperto a tutte le tipologie di imprese ed è utilizzabile anche dai privati per raccogliere fondi;

  • L’equity crowdfunding è stato fino a oggi sottoposto al regolamento Consob, mentre il lending crowdfunding era definito da un documento di Banca d’Italia ma non aveva ancora una normativa specifica e si basava su diverse norme eterogenee;

  • In equity crowdfunding si possono raccogliere fino a 8 milioni di euro, in lending crowdfunding fino a 3 milioni di euro;

  • L’equity crowdfunding prevede agevolazioni fiscali per gli investitori, il lending ha una tassazione regolare;

  • L’equity crowdfunding richiede almeno un investitore professionale, mentre il lending può rivolgersi anche solo a investitori non professionali e ha barriere all’accesso meno rigide, in quanto non prevede l’obbligo di compilazione del questionario di appropriatezza MiFid per verificare la consapevolezza e le competenze dell’investitore;

  • L’investimento in equity crowdfunding non prevede garanzie per gli investitori, mentre nel lending crowdfunding l’azienda è tenuta a restituire il prestito con gli interessi secondo gli accordi, altrimenti il portale avvia la procedura di recupero crediti;

  • Prima di aprire una campagna di equity crowdfunding è necessario redigere l’atto di aumento di capitale presso un notaio, il lending crowdfunding non lo richiede. Per avviare una campagna lending, infatti, basta redigere il contratto di finanziamento con le condizioni del prestito, che regolano il rapporto tra investitori e impresa proponente.

Alcune di queste differenze, come già accennato, saranno mitigate o eliminate dall’entrata in vigore del Regolamento UE sul crowdfunding, prevista per la fine del 2023 in seguito all’ultima proroga: per esempio, anche l’equity crowdfunding verrà aperto a tutte le tipologie di impresa, a prescindere da dimensioni e fatturato, e anche le piattaforme di lending crowdfunding dovranno avere una specifica autorizzazione per operare, sia in Italia sia all’estero. Inoltre il limite di raccolta per entrambe le tipologie verrà stabilito a 5 milioni di euro e i questionari dovranno essere sottoposti anche agli investitori lending.

Le due modalità hanno però già adesso anche punti in comune:

  • Permettono di raccogliere fondi per la propria impresa in modo più facile e veloce rispetto alle fonti di credito tradizionali;

  • Richiedono il raggiungimento di un obiettivo economico minimo perché la raccolta sia valida;

  • Richiedono una validazione di idoneità da parte del portale che ospita la campagna;

  • Sono accessibili anche a investitori con budget limitato;

  • Richiedono l’elaborazione di un business plan accurato e la produzione di documentazione dettagliata sulla società;

  • Richiedono uno sforzo di marketing ben strutturato.

In definitiva, quale scegliere fra equity crowdfunding e lending crowdfunding? La risposta, ovviamente, è “dipende”. L’equity crowdfunding è particolarmente indicato per start up e PMI che vogliano lanciare un prodotto, servizio o una nuova linea di business, perché permette di raccogliere un capitale più consistente, crea un rapporto di fidelizzazione con gli investitori, che andranno ad ampliare anche il bacino dei clienti. Il lending crowdfunding, invece, è molto utile in caso di necessità immediata di liquidità.

Se vuoi capire quale sia il percorso più adatto per far crescere il tuo business e come condurre una campagna di crowdfunding di successo, Turbo Crowd saprà indirizzarti per il meglio grazie alla sua esperienza con oltre 50 imprese: prenota una chiamata con noi!

Turbo Crowd Academy

Video courses dedicated to the world of Crowdfunding.

Crowdfounders Italia

Log in to the private Italian Facebook group

Subscribe to Newsletter

Latest news about the Crowdfunding world

Buy the Italian Book

Turbo Crowd tells "Una Storia di Crowdfunding"

Browse other articles

Le differenze tra SFP ed equity crowdfunding

Gli Strumenti Finanziari Partecipativi e l’equity crowdfunding sono entrambi strumenti di raccolta di capitale che conducono verso l’ampliamento della compagine sociale di una società, ma attraverso strade molto diverse. È grazie a queste differenze che possono essere due strumenti complementari, anziché escludersi l’un l’altro, e arricchire le opportunità di raccolta di capitali di un’impresa.

Leggi di più

Come trovare fondi per una startup con la finanza agevolata

Una delle principali preoccupazioni degli aspiranti imprenditori alle prese con il lancio di una startup sono i capitali. Trovare fondi diventa una vera e propria ossessione, al punto da rischiare di far dimenticare altri aspetti altrettanto importanti, come la validazione del prodotto o servizio che si intende proporre: è saggio ricordarsi sempre che è inutile avere a disposizione montagne di capitali, se poi non c’è nessuno disposto a comprare quello che gli vuoi vendere.

Leggi di più

Come brevettare un’idea di business

Sapere come brevettare un’idea di business può essere utile non solo e non tanto per sbaragliare gli avversari, ma più che altro per avere un marcia in più nella ricerca di finanziamenti e per ottenere agevolazioni e qualificazioni per la propria impresa.

Leggi di più

Quanto tempo serve per raccogliere capitali in crowdfunding

Uno dei tanti problemi che si presentano alle imprese che devono raccogliere capitale è il tempo. Se definire quanto tempo serve per raccogliere capitali in crowdfunding non è facile come sembra, di sicuro c’è invece che le tradizionali fonti di credito, come le banche, hanno tempi di reazione lunghissimi. Oltre al fatto che spesso pongono barriere insormontabili all’ingresso.

Leggi di più

Reward crowdfunding: cos’è e a cosa serve

Il reward crowdfunding è una raccolta di finanziamenti online basata sul meccanismo della ricompensa (“reward”): in cambio del versamento di un importo a sostegno di un progetto si offre una ricompensa, che in genere coincide con il prodotto per realizzare il quale l’azienda sta raccogliendo risorse.

Leggi di più

Quanti tipi di crowdfunding esistono?

Dall’introduzione del crowdfunding in Italia a oggi si sono differenziati tanti tipi di crowdfunding diversi, se ne sono aggiunti alcuni che prima non esistevano grazie allo sviluppo della normativa e altri si sono specializzati in ambiti imprenditoriali specifici.

Leggi di più

Equity crowdfunding: come funziona?

Se usato in maniera efficiente, l’equity crowdfunding può dare una vera e propria spinta al tuo progetto, aiutandoti a raccogliere  in tempi brevi il denaro di cui hai bisogno per farlo crescere. Ecco come funziona l’equity crowdfunding e quali sono gli aspetti da prendere in considerazione per organizzare una campagna di successo.

Leggi di più