
Crowdfunding per film e libri: finanziare progetti culturali coinvolgendo il pubblico
Il crowdfunding per film e libri è una soluzione per rispondere alla cronica mancanza di fondi delle produzioni indipendenti e degli autori emergenti.

Il crowdfunding per film e libri è una soluzione per rispondere alla cronica mancanza di fondi delle produzioni indipendenti e degli autori emergenti.

Il crowdfunding per artisti rappresenta un’opportunità per conciliare la libertà creativa con le esigenze economiche e commerciali.

Il crowdfunding per un modello B2C è uno strumento molto efficiente per trovare finanziamenti, fare marketing e costruire una community.

Approfondiamo il crowdfunding per aziende B2B, scoprendo gli obiettivi che può aiutare a raggiungere e strategie pratiche da conoscere.

Il crowdfunding no-profit è una grande opportunità per i progetti benefici grazie a un pubblico di potenziali sostenitori online molto ampio.

Il team per un crowdfunding di successo è un elemento chiave: servono figure professionali diverse, ognuna con competenze specifiche.

Un confronto equity crowdfunding vs reward crowdfunding per fornire una guida pratica alle imprese per la scelta.

Non tutti i business traggono dal crowdfunding gli stessi benefici. Come capire se il tuo modello di business è adatto al crowdfunding?

Equity crowdfunding e aumento di capitale “tradizionale” hanno entrambi lo scopo di raccogliere capitali per crescere, ma hanno alcune fondamentali differenze.

Il crowdfunding è uno strumento potente di validazione di un’idea di business, perché unisce raccolta di capitali e feedback diretto dal mercato.