
Equity crowdfunding vs reward crowdfunding: quale scegliere?
Un confronto equity crowdfunding vs reward crowdfunding per fornire una guida pratica alle imprese per la scelta.
Un confronto equity crowdfunding vs reward crowdfunding per fornire una guida pratica alle imprese per la scelta.
Non tutti i business traggono dal crowdfunding gli stessi benefici. Come capire se il tuo modello di business è adatto al crowdfunding?
Equity crowdfunding e aumento di capitale “tradizionale” hanno entrambi lo scopo di raccogliere capitali per crescere, ma hanno alcune fondamentali differenze.
Il crowdfunding è uno strumento potente di validazione di un’idea di business, perché unisce raccolta di capitali e feedback diretto dal mercato.
Esistono diverse fonti di finanziamento alternative per startup che possono offrire maggiore flessibilità e accesso agevolato rispetto al canale bancario.
Fare crowdfunding è un’opportunità ricca di sfaccettature e potenziali benefici per un’azienda, ma per poterne sfruttare davvero i vantaggi è necessario capire quando è il momento giusto per fare crowdfunding.
Stabilire l’obiettivo di raccolta di capitali per una campagna di crowdfunding è un passaggio cruciale, perché influenza la percezione del progetto da parte dei potenziali sostenitori e il successo finale della campagna.
Turbo Crowd è una società di consulenza marketing specializzata nel crowdfunding. Fornisce supporto strategico e pratico alle società che vogliono lanciare una campagna di crowdfunding e devono costruire una strategia di marketing per attrarre investitori.
Partiamo dalle basi per capire a fondo il crowdfunding: significato, origini, tipologie, vantaggi e svantaggi, dinamiche psicologiche e finanziarie.
Il lending crowdfunding è una forma di prestito tra privati, infatti viene chiamato anche peer-to-peer lending o social lending. Consente di disintermediare il credito e richiedere un prestito online a una moltitudine di individui, anziché andare da una banca.
Turbo Crowd è la prima società di consulenza marketing nel crowdfunding ed è un marchio di proprietà di Italia Digitale SRL.
Sede: Via Monte Nero 82 – 20135 Milano
Partita IVA: IT11914080962