Perché investire in crowdfunding
Se sei un imprenditore in cerca di capitale, devi spiegare al tuo target di potenziali investitori perché investire in crowdfunding, possibilmente nel tuo crowdfunding.
Se sei un imprenditore in cerca di capitale, devi spiegare al tuo target di potenziali investitori perché investire in crowdfunding, possibilmente nel tuo crowdfunding.
Il crowdfunding nasce per raccogliere fondi per cause no profit sociali o etiche e ancora oggi è uno strumento molto utilizzato nel terzo settore. Profit e No Profit, infatti, condividono molte strategie di marketing e di finanziamento che possono essere adattate a entrambi i mondi.
La ricerca di investitori per le startup è la questione cruciale che ne determina la capacità di sopravvivere e poi crescere e diventare abbastanza solide da produrre ricchezza.
Venture capital, private equity ed equity crowdfunding sono tre strade diverse per sostenere la crescita di un’impresa con la raccolta di capitali e l’apporto di professionalità e competenze. Non si escludono l’un l’altro, bensì possono essere scelti in fasi diverse della vita di una società.
Nell’ultimo mese tutti, online e offline, hanno parlato di Chat GPT, uno strumento di intelligenza artificiale che vuole preannunciare una grande rivoluzione digitale e che può essere molto utile anche per una campagna di crowdfunding.
Il reward crowdfunding è una raccolta di finanziamenti online basata sul meccanismo della ricompensa (“reward”): in cambio del versamento di un importo a sostegno di un progetto si offre una ricompensa, che in genere coincide con il prodotto per realizzare il quale l’azienda sta raccogliendo risorse.
Finanziare una startup non significa solo raccogliere capitale di rischio da investitori oppure debito dalle banche, bensì creare il mix perfetto di fonti di finanziamento.
Il crowdfunding immobiliare applica i vantaggi del finanziamento collettivo online al settore edilizio, con risultati di mercato notevoli.
La storia del crowdfunding come lo conosciamo oggi è piuttosto recente, ma il fenomeno ha radici più lontane di quanto si possa immaginare.
Gli Strumenti Finanziari Partecipativi sono un’opportunità alternativa di raccolta di capitale nata per le spa ma ora estesa anche alle srl e particolarmente preziosa per le startup.
Turbo Crowd è la prima società di consulenza marketing nel crowdfunding ed è un marchio di proprietà di Italia Digitale SRL.
Sede: Via Monte Nero 82 – 20135 Milano
Partita IVA: IT11914080962