Le nuove regole del crowdfunding dal 2023
A novembre 2023 entrerà in vigore il Regolamento Europeo sul Crowdfunding, che porterà grandi cambiamenti nel mondo della raccolta di capitale online.
A novembre 2023 entrerà in vigore il Regolamento Europeo sul Crowdfunding, che porterà grandi cambiamenti nel mondo della raccolta di capitale online.
La risposta alla domanda “chi può fare crowdfunding” potrebbe essere sintetizzata con “quasi tutti”, dato che una delle sue caratteristiche è quella di essere uno strumento molto democratico. Perché una campagna di crowdfunding sia realmente utile, però, sono necessarie alcune condizioni che motivano quel “quasi”.
Fundraising e crowdfunding sono due termini spesso usati come sinonimi, ma questo uso può creare confusione perché c’è in realtà una sottile differenza fra i loro significati.
Dall’introduzione del crowdfunding in Italia a oggi si sono differenziati tanti tipi di crowdfunding diversi, se ne sono aggiunti alcuni che prima non esistevano grazie allo sviluppo della normativa e altri si sono specializzati in ambiti imprenditoriali specifici.
Un buon modo per conoscere il fenomeno della raccolta di capitale online dalle basi è procurarsi i migliori libri sul crowdfunding per avere informazioni complete e di qualità su come funziona il crowdfunding e come fare una campagna di crowdfunding.
Quali sono le opportunità di sviluppo del business e di raccolta di finanziamenti per le startup del mondo retail?
I fondi di venture capital sono specializzati negli investimenti in startup: rappresentano una delle strade possibili per raccogliere capitale per far crescere la propria azienda.
Copywriting: definizione ed esempi per capire perché è importante per comunicare il tuo brand, prodotto o servizio.
Per fare una campagna di crowdfunding di successo bisogna evitare questi errori e seguire una strategia di marketing ben precisa.
Per fare una campagna di crowdfunding bisogna sapere cosa significa crowdfunding nel concreto, come funziona in Italia e quali sono le strategie migliori.
Turbo Crowd è la prima società di consulenza marketing nel crowdfunding ed è un marchio di proprietà di Italia Digitale SRL.
Sede: Via Monte Nero 82 – 20135 Milano
Partita IVA: IT11914080962