Equity crowdfunding come strumento di marketing
Imparare a considerare l’equity crowdfunding come strumento di marketing è il segreto per trarre il massimo del profitto da quello che comunemente viene considerato “solo” uno strumento finanziario.
Imparare a considerare l’equity crowdfunding come strumento di marketing è il segreto per trarre il massimo del profitto da quello che comunemente viene considerato “solo” uno strumento finanziario.
Equity crowdfunding e lending crowdfunding sono le due principali tipologie di crowdfunding oggi disponibili per le imprese che vogliano raccogliere capitale con la finanza alternativa.
Il 7 ottobre 2020 il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea hanno approvato il Regolamento Europeo sul Crowdfunding (ECSP), da tempo avvertito come una forte necessità da più parti.
Fare startup fa schifo solo se non sai come farlo. Gli italiani sono dei grandi startupper, ma spesso non riescono ad affermare le loro idee sul mercato e a fare il salto da startup ad azienda vera e propria. Per questo esistono gli startup studio.
Se ci fosse una formula magica o chimica per portare al successo una campagna di equity crowdfunding, probabilmente non esisterebbe l’equity crowdfunding.
Per favorire lo sviluppo di startup e PMI lo Stato italiano ha predisposto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie nell’ambito del crowdfunding.
Le piattaforme di crowdfunding italiane autorizzate da Consob al 2022 sono 51, come segnala il report del Politecnico di Milano sul crowdinvesting.
Come fare startup nel 2023: quali sono le principali difficoltà e le strategie per crescere?
Quanto costa fare crowdfunding è una delle informazioni più difficili da ottenere per un’azienda che si approccia alla raccolta di capitale online.
Hai deciso finalmente che il crowdfunding è la soluzione ideale per raccogliere capitale per il tuo business, e adesso? È ora di passare alla pratica e capire come avviare una campagna di crowdfunding.
Turbo Crowd è la prima società di consulenza marketing nel crowdfunding ed è un marchio di proprietà di Italia Digitale SRL.
Sede: Via Monte Nero 82 – 20135 Milano
Partita IVA: IT11914080962