
Equity crowdfunding vs Lending crowdfunding: quale scegliere?
Una volta scoperto quanti e quali tipi di crowdfunding esistono, può risultare difficile capire quale scegliere per raccogliere capitali e far crescere la propria azienda.
Utilizziamo questa categoria per alimentare il loop grid in home page con le campagne seguite.

Una volta scoperto quanti e quali tipi di crowdfunding esistono, può risultare difficile capire quale scegliere per raccogliere capitali e far crescere la propria azienda.

Chi vuole lanciare una campagna di crowdfunding e ha bisogno di organizzare il proprio orizzonte temporale deve conoscere tutte le variabili che determinano la durata di una campagna e sapere che l’impegno richiesto dal crowdfunding inizia molto prima e finisce molto dopo la campagna in sé.

Lanciare una campagna di crowdfunding non è un’azione singola e puntuale che consiste nel fare un clic al momento giusto per andare online, bensì una procedura composta di tanti step che conducono a quel momento giusto.

I falsi miti sul crowdfunding sono spuntati come funghi nei primi anni dello sviluppo di questo fenomeno e fanno fatica a morire. È ora di sfatarli.

Tutti sanno cos’è il crowdfunding, in linea generale, ma pochi sanno cosa significhi davvero fare una campagna di crowdfunding e quali imprese siano adatte a farla.

Un recente articolo del blog TechCrunch ha puntato i riflettori sul valore aggiunto del crowdfunding al di là della raccolta di capitali e ha proposto un confronto tra crowdfunding e venture capital.

The ECSP Regulation is changing the crowdfunding market and opening new opportunities for both platforms and entrepreneurs.

Creare una community di “true fans” intorno al proprio brand è fondamentale per il suo successo nel lungo periodo, ma richiede tempo e sforzi. Da questo punto di vista può venire in aiuto il crowdfunding, uno strumento che non serve solo a raccogliere capitali, ma anche a costruire un rapporto solido e duraturo con i propri clienti più affezionati.

Per comprendere il crowdfunding e le sue potenzialità basta conoscere poche regole e alcuni fondamentali principi che sono la chiave del suo funzionamento: li raccogliamo in questo articolo rispondendo alle FAQ sul crowdfunding

Una campagna di crowdfunding per raccogliere capitali è innanzitutto un’operazione di marketing, che va alimentata con una robusta strategia di comunicazione.

Nella maggior parte dei casi, i portali di crowdfunding effettuano una valutazione attenta dei progetti prima di decidere se ospitarli o meno sul proprio sito, tenendo conto di fattori quali le potenzialità di crescita dell’impresa e i risultati economici raggiunti.

Uno dei concetti con cui gli aspiranti startupper devono fare i conti quando cercano capitali per il proprio business è quello di valutazione pre-money: per avere un quadro completo dell’argomento bisogna comprendere la differenza tra valore pre-money e valore post-money di una società.