
Crowdfunding B2C: vantaggi, sfide e strategie
Il crowdfunding per un modello B2C è uno strumento molto efficiente per trovare finanziamenti, fare marketing e costruire una community.
Il crowdfunding è uno strumento eccellente per aziende e startup che necessitano di fondi per far crescere il proprio business, ma non vogliono (e/o non possono) ricorrere ai metodi di finanziamento tradizionale, notoriamente lenti, complessi e poco accessibili.
Per avviare una campagna di crowdfunding di successo, tuttavia, non si può ricorrere all’improvvisazione, ma è necessario elaborare una strategia dettagliata.
Per fare crowdfunding nel modo giusto – e assicurarsi di raggiungere i propri obiettivi di raccolta – significa non lasciare nulla al caso, ma pianificare nel dettaglio ogni passaggio.
In questa sezione trovi consigli e suggerimenti utili per far crescere la tua campagna di crowdfunding e assicurarti di superare il target minimo.

Il crowdfunding per un modello B2C è uno strumento molto efficiente per trovare finanziamenti, fare marketing e costruire una community.

Approfondiamo il crowdfunding per aziende B2B, scoprendo gli obiettivi che può aiutare a raggiungere e strategie pratiche da conoscere.

Il crowdfunding no-profit è una grande opportunità per i progetti benefici grazie a un pubblico di potenziali sostenitori online molto ampio.

I principali rischi per i soci che investono in equity crowdfunding e quelli che possono sorgere per i soci preesistenti con l’ingresso di nuovi investitori.

Il team per un crowdfunding di successo è un elemento chiave: servono figure professionali diverse, ognuna con competenze specifiche.

Un confronto equity crowdfunding vs reward crowdfunding per fornire una guida pratica alle imprese per la scelta.

L’email marketing per il crowdfunding è una strategia che non può essere esclusa dal piano di comunicazione per trovare investitori.

Non tutti i business traggono dal crowdfunding gli stessi benefici. Come capire se il tuo modello di business è adatto al crowdfunding?

Il crowdfunding per lo sport è uno strumento prezioso per affrontare la mancanza di fondi, ma anche per ridefinire il legame tra i club e i fan.

Molti imprenditori temono che l’equity crowdfunding possa comportare rischi per la governance della società. In questo articolo fugheremo tale preoccupazione.