
Il crowdfunding negli Stati Uniti
Raccontiamo il crowdfunding negli USA dalle origini a oggi, analizzando numeri e tendenze, il quadro normativo e le differenze con l’Europa.
Raccontiamo il crowdfunding negli USA dalle origini a oggi, analizzando numeri e tendenze, il quadro normativo e le differenze con l’Europa.
Analizziamo i dati del report del Politecnico per scoprire come sta andando il crowdfunding in Italia, tra crisi e trasformazioni.
Il report 2024 sul crowdinvesting del Politecnico di Milano evidenzia un calo dell’equity crowdfunding e una continua crescita del settore immobiliare.
Ogni anno il Crowdfunding Research Center pubblica lo European Crowdfunding Market Report, un documento che analizza la situazione del crowdfunding in Europa.
Il 20 luglio appena trascorso l’Osservatorio Crowdinvesting del Politecnico di Milano ha pubblicato il consueto report annuale sull’andamento del crowdfunding in Italia.
Il lending crowdfunding in Italia attualmente è la tipologia di crowdfunding che raccoglie più capitale nelle sue diverse declinazioni.
Investitori professionali, qualificati, sofisticati da un lato e investitori retail o non sofisticati dall’altro: facciamo chiarezza.
Il 7 ottobre 2020 il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea hanno approvato il Regolamento Europeo sul Crowdfunding (ECSP), da tempo avvertito come una forte necessità da più parti.