
Il futuro del crowdfunding: trend e prospettive
Una panoramica dei trend emergenti e delle prospettive per il futuro del crowdfunding per poter cogliere tutte le opportunità.
Crowdfunding non è solo equity, lending, reward e donation. Negli ultimi anni si stanno diffondendo nuovi strumenti per fare crowdfunding – ovvero per raccogliere capitali coinvolgendo la folla del web (crowd) – che prevedono l’utilizzo di asset digitali come coin e token.
In questa sezione del nostro blog troverai una serie di articoli dedicati alle nuove frontiere del crowdfunding, che ti permetteranno non solo di conoscere e approfondire le nuove modalità di raccolta di capitali, ma anche di capire come sfruttarle per far crescere il tuo progetto.
Una panoramica dei trend emergenti e delle prospettive per il futuro del crowdfunding per poter cogliere tutte le opportunità.
Scopriamo quali opportunità può offrire la blockchain per il crowdfunding, analizzando modelli emergenti, sfide e criticità.
La combinazione tra AI e crowdfunding è un’opportunità per rivoluzionare il modo in cui raccogliamo capitali e renderlo più efficiente.
Durante la recente tredicesima edizione di CrowdCon, tenutasi a Bruxelles a settembre 2024, leader del settore e rappresentanti di associazioni chiave hanno condiviso le loro visioni e discusso le sfide future per il crowdfunding europeo e globale.
Il modo meno efficiente di fare una raccolta di capitali in crowdfunding è considerarla un’operazione straordinaria, noiosa ma necessaria. Quello più efficiente è rendere la raccolta di capitali un asset aziendale.
L’integrazione tra Strumenti Finanziari Partecipativi ed equity crowdfunding genera una strategia efficiente per la crescita di una startup.
La quotazione in Borsa è un passaggio importante per un’azienda, ma non deve essere necessariamente una prerogativa delle grandi corporate: con il crowdfunding listing diventa alla portata anche di startup e PMI e apre nuove strade d’accesso al mercato dei capitali.
Gli Strumenti Finanziari Partecipativi e l’equity crowdfunding sono entrambi strumenti di raccolta di capitale che conducono verso l’ampliamento della compagine sociale di una società, ma attraverso strade molto diverse. È grazie a queste differenze che possono essere due strumenti complementari, anziché escludersi l’un l’altro, e arricchire le opportunità di raccolta di capitali di un’impresa.
Se tutti ormai sappiamo almeno a grandi linee cosa siano le criptovalute, non si può dire lo stesso dei token, eppure è proprio nel concetto di tokenizzazione che si nascondono le opportunità del futuro per la raccolta di capitale.
Nell’ultimo mese tutti, online e offline, hanno parlato di Chat GPT, uno strumento di intelligenza artificiale che vuole preannunciare una grande rivoluzione digitale e che può essere molto utile anche per una campagna di crowdfunding.
Turbo Crowd è la prima società di consulenza marketing nel crowdfunding ed è un marchio di proprietà di Italia Digitale SRL.
Sede: Via Monte Nero 82 – 20135 Milano
Partita IVA: IT11914080962