
Post-campagna: gestire i nuovi soci dell’equity crowdfunding
Tutti gli aspetti pratici e normativi che le imprese italiane devono affrontare dopo la chiusura di una campagna di equity crowdfunding per gestire i nuovi soci.

Tutti gli aspetti pratici e normativi che le imprese italiane devono affrontare dopo la chiusura di una campagna di equity crowdfunding per gestire i nuovi soci.

Analizziamo i dati del report del Politecnico per scoprire come sta andando il crowdfunding in Italia, tra crisi e trasformazioni.

Perché mantenere l’engagement degli investitori nel post-campagna è fondamentale per la crescita dell’impresa.

Cos’è la lead generation, perché è un passaggio indispensabile per qualsiasi campagna di crowdfunding e come si può attuare con strumenti e tecniche efficaci.

Cos’è una strategia SEO per il crowdfunding e come si può sfruttare per promuovere una campagna?

La promozione del crowdfunding su Google è efficace quando il progetto risponde a una domanda consapevole.

LinkedIn può diventare anche un canale efficace per promuovere un crowdfunding, soprattutto nel settore B2B ma non solo.

Scopriamo come usare Instagram e Facebook per promuovere la tua campagna di crowdfunding e come strutturare una strategia coordinata tra i due canali.

Il Regolamento MiCA (Markets in Crypto-Assets) ha l’obiettivo di stimolare lo sviluppo di un mercato europeo dei cripto-asset competitivo e trasparente.

Chi può emettere Strumenti Finanziari Partecipativi in base all’attuale contesto normativo e quando è utile prenderli in considerazione per raccogliere capitale?

Un confronto crowdfunding vs business angel per analizzare vantaggi e svantaggi di queste due modalità molto diverse di raccolta di capitali.

Come funzionano i Minibond, quando possono essere utili e perché scegliere il crowdfunding per i Minibond.