
Email marketing per il crowdfunding
L’email marketing per il crowdfunding è una strategia che non può essere esclusa dal piano di comunicazione per trovare investitori.

L’email marketing per il crowdfunding è una strategia che non può essere esclusa dal piano di comunicazione per trovare investitori.

Equity crowdfunding e aumento di capitale “tradizionale” hanno entrambi lo scopo di raccogliere capitali per crescere, ma hanno alcune fondamentali differenze.

Il crowdfunding per lo sport è uno strumento prezioso per affrontare la mancanza di fondi, ma anche per ridefinire il legame tra i club e i fan.

Una landing page efficace è uno strumento essenziale per il successo di una campagna di crowdfunding, poiché rappresenta il primo punto di contatto tra il progetto e i potenziali sostenitori.

La promozione della campagna di crowdfunding sui social media è fondamentale: qualsiasi sia il target di potenziali investitori per un’azienda, oggi, è sicuro che si trovi (anche) sui social.

I falsi miti sul crowdfunding sono spuntati come funghi nei primi anni dello sviluppo di questo fenomeno e fanno fatica a morire. È ora di sfatarli.

Un recente articolo del blog TechCrunch ha puntato i riflettori sul valore aggiunto del crowdfunding al di là della raccolta di capitali e ha proposto un confronto tra crowdfunding e venture capital.

Creare una community di “true fans” intorno al proprio brand è fondamentale per il suo successo nel lungo periodo, ma richiede tempo e sforzi. Da questo punto di vista può venire in aiuto il crowdfunding, uno strumento che non serve solo a raccogliere capitali, ma anche a costruire un rapporto solido e duraturo con i propri clienti più affezionati.

Mamma Toscana è un nuovo format di ristorazione nato nel 2021, che ha concluso con successo una campagna di equity crowdfunding nel 2024. Non è un ristorante, perché il servizio è fast, ma il cuore del concept è la riproposizione delle ricette della tradizione in chiave moderna e in modalità snella.

Per comprendere il crowdfunding e le sue potenzialità basta conoscere poche regole e alcuni fondamentali principi che sono la chiave del suo funzionamento: li raccogliamo in questo articolo rispondendo alle FAQ sul crowdfunding