
Equity crowdfunding vs Lending crowdfunding: quale scegliere?
Una volta scoperto quanti e quali tipi di crowdfunding esistono, può risultare difficile capire quale scegliere per raccogliere capitali e far crescere la propria azienda.
Una volta scoperto quanti e quali tipi di crowdfunding esistono, può risultare difficile capire quale scegliere per raccogliere capitali e far crescere la propria azienda.
Chi vuole lanciare una campagna di crowdfunding e ha bisogno di organizzare il proprio orizzonte temporale deve conoscere tutte le variabili che determinano la durata di una campagna e sapere che l’impegno richiesto dal crowdfunding inizia molto prima e finisce molto dopo la campagna in sé.
Lanciare una campagna di crowdfunding non è un’azione singola e puntuale che consiste nel fare un clic al momento giusto per andare online, bensì una procedura composta di tanti step che conducono a quel momento giusto.
I falsi miti sul crowdfunding sono spuntati come funghi nei primi anni dello sviluppo di questo fenomeno e fanno fatica a morire. È ora di sfatarli.
Per comprendere il crowdfunding e le sue potenzialità basta conoscere poche regole e alcuni fondamentali principi che sono la chiave del suo funzionamento: li raccogliamo in questo articolo rispondendo alle FAQ sul crowdfunding
Il crowdfunding è uno strumento finanziario e di marketing che rappresenta un’attività altamente impegnativa e significativa nella vita di un’impresa, perciò inevitabilmente può presentare dei pro e dei contro.
L’integrazione tra Strumenti Finanziari Partecipativi ed equity crowdfunding genera una strategia efficiente per la crescita di una startup.
Il nuovo report dell’Osservatorio Crowdinvesting del Polimi registra un lieve calo nell’equity crowdfunding, ma cresce l’immobiliare.
Uno dei tanti problemi che si presentano alle imprese che devono raccogliere capitale è il tempo. Se definire quanto tempo serve per raccogliere capitali in crowdfunding non è facile come sembra, di sicuro c’è invece che le tradizionali fonti di credito, come le banche, hanno tempi di reazione lunghissimi. Oltre al fatto che spesso pongono barriere insormontabili all’ingresso.
Il Regolamento Europeo sul crowdfunding finalmente sta per diventare realtà e cambierà radicalmente il modo di fare crowdfunding, offrendo nuove opportunità alle imprese.
Turbo Crowd è la prima società di consulenza marketing nel crowdfunding ed è un marchio di proprietà di Italia Digitale SRL.
Sede: Via Monte Nero 82 – 20135 Milano
Partita IVA: IT11914080962