
Quali documenti ti servono per fare crowdfunding?
Una guida per le aziende che vogliono fare lending, equity o reward crowdfunding: quali documenti ti servono per fare crowdfunding.
Una guida per le aziende che vogliono fare lending, equity o reward crowdfunding: quali documenti ti servono per fare crowdfunding.
Partiamo dalle basi per capire a fondo il crowdfunding: significato, origini, tipologie, vantaggi e svantaggi, dinamiche psicologiche e finanziarie.
Il lending crowdfunding è una forma di prestito tra privati, infatti viene chiamato anche peer-to-peer lending o social lending. Consente di disintermediare il credito e richiedere un prestito online a una moltitudine di individui, anziché andare da una banca.
La storia del crowdfunding come lo conosciamo oggi è piuttosto recente, ma il fenomeno ha radici più lontane di quanto si possa immaginare.
Equity crowdfunding e lending crowdfunding sono le due principali tipologie di crowdfunding oggi disponibili per le imprese che vogliano raccogliere capitale con la finanza alternativa.
Dall’introduzione del crowdfunding in Italia a oggi si sono differenziati tanti tipi di crowdfunding diversi, se ne sono aggiunti alcuni che prima non esistevano grazie allo sviluppo della normativa e altri si sono specializzati in ambiti imprenditoriali specifici.