EU Crowdfunding Regulation

regolamento europeo crowdfunding

Il 7 ottobre 2020 il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea hanno approvato il Regolamento Europeo sul Crowdfunding (ECSP), da tempo avvertito come una forte necessità da più parti.

Come mai ne stiamo parlando ora, più di due anni dopo? Perché tra il dire e il fare c’è di mezzo la macchina burocratica di tutti gli Stati membri.

L’entrata in vigore ufficiale del Regolamento relativo ai fornitori europei di servizi di crowdfunding per le imprese sarebbe dovuta essere il 10 novembre 2021. Rispetto a quella data, era previsto un periodo transitorio di un ulteriore anno per l’adeguamento di tutti i Paesi e i gestori, con scadenza a novembre 2022.

Alcuni Stati membri, fra cui l’Italia, nel 2022 non avevano ancora designato l’Autorità competente per l’applicazione del regolamento e il rilascio delle nuove autorizzazioni necessarie per i prestatori di servizi di crowdfunding. Per questo l’Unione Europea ha concesso una proroga di un ulteriore anno al periodo transitorio, che terminerà quindi a novembre 2023.

L’Italia ha infine designato come Autorità competenti sia Consob sia Banca d’Italia, che avranno compiti di autorizzazione e vigilanza.

Vediamo, dunque, quali saranno i cambiamenti che verranno introdotti a partire dalla fine di quest’anno in virtù del regolamento. Le anticipazioni e i punti salienti si trovano anche nel webinar dedicato.

Perché un Regolamento europeo sul crowdfunding?

Le consultazioni per una normativa comune sul crowdfunding in Europa sono cominciate già nel 2018. La necessità principale è quella di favorire lo sviluppo del crowdfunding come strumento per le imprese, permettendo di superare i confini normativi tra Paesi membri e aumentando al contempo le tutele per gli investitori.

Finora, infatti, il crowdfunding si è diffuso con modalità disomogenee nei vari Paesi europei, determinando la creazione di sistemi di norme diversi e perfino contraddittori fra loro. Questo impediva di realizzare opportunità transfrontaliere per il crowdfunding: le piattaforme non potevano offrire servizi in Paesi diversi dal proprio e le imprese non potevano trovare investitori oltreconfine.

Creare un regolamento unico obbligatorio per tutte le piattaforme di crowdfunding amplia il mercato del crowdfunding alla dimensione europea.

Parallelamente, le nuove norme vogliono rafforzare la tutela degli investitori, che finora era lasciata all’iniziativa delle singole piattaforme e dei singoli Stati, e spesso non era sufficiente. Rafforzare la tutela serve anche a incrementare la fiducia degli investitori e quindi a incoraggiare gli investimenti, con ulteriore vantaggio per lo sviluppo economico.

Le principali novità del Regolamento europeo sul Crowdfunding

L’oggetto del regolamento sono “requisiti uniformi per la prestazione di servizi di crowdfunding, per l’organizzazione, l’autorizzazione e la vigilanza dei fornitori di servizi di crowdfunding, per il funzionamento delle piattaforme di crowdfunding, nonché per quanto concerne la trasparenza e le comunicazioni di marketing in relazione alla prestazione di servizi di crowdfunding nell’Unione.”

Questi requisiti si applicheranno all’equity crowdfunding e al lending crowdfunding, mentre restano esclusi donation e reward crowdfunding e i prestiti richiesti attraverso il lending da persone fisiche.

  • Autorizzazione a esercitare: le piattaforme di crowdfunding devono presentare domanda di autorizzazione all’Autorità competente individuata dal proprio Stato. Per ottenere l’autorizzazione, devono dimostrare di essersi adeguate alla nuova normativa per la gestione e il controllo dell’attività e la tutela degli investitori.

  • Prestazione di servizi di gestione del portafogli: le piattaforme di lending crowdfunding potranno offrire ai propri utenti servizi di gestione individuale del portafogli presentando proposte di investimento che devono essere esplicitamente accettate.

  • Obbligo di trasparenza: le piattaforme devono fornire informazioni complete e chiare sui progetti proposti, sui metodi di selezione e sui rischi.

  • Introduzione del passaporto europeo: le piattaforme autorizzate riceveranno un certificato che consentirà loro di operare in qualsiasi Stato membro. 

  • Estensione dell’equity crowdfunding: la raccolta di capitale di rischio viene messa a disposizione anche a imprese diverse da startup e PMI.

  • Tetto massimo di raccolta: 5 milioni di euro nell’arco di un anno.

  • Estensione del debt crowdfunding: i minibond potranno essere collocati anche presso investitori retail, definiti dal regolamento “non sofisticati”.

  • Introduzione delle bacheche elettroniche: per facilitare l’uscita dagli investimenti, gli utenti potranno accedere a portali di compravendita di strumenti finanziari sottoscritti in crowdfunding.

  • Livelli differenziati di salvaguardia degli investitori: le piattaforme dovranno sottoporre agli utenti questionari che permettano di suddividerli in “sofisticati”, cioè esperti, e “non sofisticati”. Questi ultimi devono essere tutelati maggiormente con vari strumenti predisposti dal regolamento.

  • Norma sul conflitto d’interessi: le piattaforme non possono partecipare ad alcuna campagna lanciata sul proprio portale.

  • Prescrizioni sul marketing: le piattaforme non possono svolgere operazioni di marketing specifiche per singole campagne in corso o in programma.

Cosa cambia per le imprese?

Gran parte delle novità introdotte dal regolamento europeo riguarda soprattutto le piattaforme di crowdfunding, che dovranno operare alcuni cambiamenti strutturali e mettere in piedi nuovi processi.

Anche per le imprese che vogliono raccogliere capitale in crowdfunding, però, ci sono dei risvolti importanti.

Grazie al passaporto europeo, infatti, un’impresa potrà lanciare una campagna di crowdfunding in qualsiasi Stato membro: è una potenziale chiave d’accesso agevolata a nuovi mercati e nuovi pubblici, che per alcuni business possono essere anche più favorevoli rispetto a quelli domestici.

Non solo: lanciando una campagna in Italia, sarà possibile raccogliere investitori in tutta Europa senza problemi burocratici. 

In generale, infine, le maggiori tutele per gli investitori e la maggiore liquidità degli strumenti possono essere una leva ulteriore a disposizione per alimentare le proprie campagne di crowdfunding.


Turbo Crowd guarda già da tempo alle opportunità di un mercato europeo del crowdfunding e ha già mosso i primi passi per esplorarle. Per ricevere aggiornamenti su tutte le novità, iscriviti al nostro gruppo Facebook e non perderti i nuovi articoli del blog. Se vuoi approfondire le opportunità offerte dal crowdfunding in Italia e in Europa per la tua impresa, prenota senza impegno una chiamata con noi!

Turbo Crowd Academy

Video courses dedicated to the world of Crowdfunding.

Crowdfounders Italia

Log in to the private Italian Facebook group

Subscribe to Newsletter

Latest news about the Crowdfunding world

Buy the Italian Book

Turbo Crowd tells "Una Storia di Crowdfunding"

Browse other articles

Le differenze tra SFP ed equity crowdfunding

Gli Strumenti Finanziari Partecipativi e l’equity crowdfunding sono entrambi strumenti di raccolta di capitale che conducono verso l’ampliamento della compagine sociale di una società, ma attraverso strade molto diverse. È grazie a queste differenze che possono essere due strumenti complementari, anziché escludersi l’un l’altro, e arricchire le opportunità di raccolta di capitali di un’impresa.

Leggi di più

Come trovare fondi per una startup con la finanza agevolata

Una delle principali preoccupazioni degli aspiranti imprenditori alle prese con il lancio di una startup sono i capitali. Trovare fondi diventa una vera e propria ossessione, al punto da rischiare di far dimenticare altri aspetti altrettanto importanti, come la validazione del prodotto o servizio che si intende proporre: è saggio ricordarsi sempre che è inutile avere a disposizione montagne di capitali, se poi non c’è nessuno disposto a comprare quello che gli vuoi vendere.

Leggi di più

Come brevettare un’idea di business

Sapere come brevettare un’idea di business può essere utile non solo e non tanto per sbaragliare gli avversari, ma più che altro per avere un marcia in più nella ricerca di finanziamenti e per ottenere agevolazioni e qualificazioni per la propria impresa.

Leggi di più

Quanto tempo serve per raccogliere capitali in crowdfunding

Uno dei tanti problemi che si presentano alle imprese che devono raccogliere capitale è il tempo. Se definire quanto tempo serve per raccogliere capitali in crowdfunding non è facile come sembra, di sicuro c’è invece che le tradizionali fonti di credito, come le banche, hanno tempi di reazione lunghissimi. Oltre al fatto che spesso pongono barriere insormontabili all’ingresso.

Leggi di più

Reward crowdfunding: cos’è e a cosa serve

Il reward crowdfunding è una raccolta di finanziamenti online basata sul meccanismo della ricompensa (“reward”): in cambio del versamento di un importo a sostegno di un progetto si offre una ricompensa, che in genere coincide con il prodotto per realizzare il quale l’azienda sta raccogliendo risorse.

Leggi di più

Quanti tipi di crowdfunding esistono?

Dall’introduzione del crowdfunding in Italia a oggi si sono differenziati tanti tipi di crowdfunding diversi, se ne sono aggiunti alcuni che prima non esistevano grazie allo sviluppo della normativa e altri si sono specializzati in ambiti imprenditoriali specifici.

Leggi di più

Equity crowdfunding: come funziona?

Se usato in maniera efficiente, l’equity crowdfunding può dare una vera e propria spinta al tuo progetto, aiutandoti a raccogliere  in tempi brevi il denaro di cui hai bisogno per farlo crescere. Ecco come funziona l’equity crowdfunding e quali sono gli aspetti da prendere in considerazione per organizzare una campagna di successo.

Leggi di più