Differenza tra fundraising e crowdfunding
Fundraising e crowdfunding sono due termini spesso usati come sinonimi, ma questo uso può creare confusione perché c’è in realtà una sottile differenza fra i loro significati.
Fundraising e crowdfunding sono due termini spesso usati come sinonimi, ma questo uso può creare confusione perché c’è in realtà una sottile differenza fra i loro significati.
Dall’introduzione del crowdfunding in Italia a oggi si sono differenziati tanti tipi di crowdfunding diversi, se ne sono aggiunti alcuni che prima non esistevano grazie allo sviluppo della normativa e altri si sono specializzati in ambiti imprenditoriali specifici.
Un buon modo per conoscere il fenomeno della raccolta di capitale online dalle basi è procurarsi i migliori libri sul crowdfunding per avere informazioni complete e di qualità su come funziona il crowdfunding e come fare una campagna di crowdfunding.
Se usato in maniera efficiente, l’equity crowdfunding può dare una vera e propria spinta al tuo progetto, aiutandoti a raccogliere in tempi brevi il denaro di cui hai bisogno per farlo crescere. Ecco come funziona l’equity crowdfunding e quali sono gli aspetti da prendere in considerazione per organizzare una campagna di successo.
Oltre alle tipologie “classiche” di crowdfunding, negli ultimi anni stanno prendendo sempre più piede nuove modalità di raccolta di capitali che prevedono lo scambio di coin e token, ovvero di asset virtuali.
Per avviare una campagna di crowdfunding è necessario sottoscrivere due tipi di documenti: l’atto di aumento di capitale e il documento di offerta. In questo articolo vediamo insieme che cosa sono, in cosa si differenziano e in che modo puoi sfruttarli per massimizzare i risultati della tua raccolta.
Fare crowdfunding significa trovare persone interessate ad “acquistare” la tua azienda: scopri come vendere al meglio la tua campagna.
Turbo Crowd è la prima società di consulenza marketing nel crowdfunding ed è un marchio di proprietà di Italia Digitale SRL.
Sede: Via Monte Nero 82 – 20135 Milano
Partita IVA: IT11914080962