Why invest in crowdfunding

perché investire in crowdfunding

Una delle domande più frequenti degli imprenditori che si affacciano al crowdfunding è “ma perché investire in crowdfunding?”. Con una buona dose di sospetto e diffidenza, in molti si chiedono perché un aspirante investitore dovrebbe scegliere proprio il crowdfunding come strumento finanziario. Uno strumento nuovo, che non conosce, che ha un rischio più elevato rispetto ad altri (ma anche rendimenti più elevati, ndr), completamente online…

Eppure il crowdfunding, da quando è approdato in Italia più di dieci anni fa, non ha fatto altro che crescere, perciò qualche motivo ci sarà. Se sei un imprenditore in cerca di capitale, per prima cosa devi scoprire quali sono questi motivi e poi spiegare al tuo target di potenziali investitori perché investire in crowdfunding, possibilmente nel tuo crowdfunding

Non c’è una motivazione universale e scintillante del tipo “perché diventerai ricco”: non ci crede più nessuno, soprattutto nell’ambito delle startup e delle PMI dove il rischio elevato è dovuto proprio all’incertezza sul futuro di aziende non ancora solide e mature. Ma ad alto potenziale. Ogni tipologia di crowdfunding offre agli investitori o finanziatori motivazioni diverse per l’investimento.

Perché investire in lending crowdfunding?

Il lending crowdfunding, lo ricordiamo, è una modalità di raccolta di capitale che ricalca il meccanismo del prestito: gli investitori prestano alla società determinate somme di denaro, che andranno poi restituite con gli interessi prestabiliti. Nel tempo, questo tipo di crowdfunding si è affermato soprattutto come strumento finanziario per progetti immobiliari, per i quali risulta particolarmente adatto per una serie di caratteristiche.

Quali sono le motivazioni che possono indurre un utente a investire in lending crowdfunding?

  • rendimenti interessanti: i prestiti in lending crowdfunding hanno tassi di interesse mediamente più alti rispetto ai prestiti bancari e di conseguenza rendimenti significativi per gli investitori;
  • breve termine: le campagne di lending crowdfunding di solito durano poco, anche solo un mese, e si inizia a guadagnare presto con le rate di rimborso ed erogazione degli interessi;
  • settore immobiliare: possibilità di accedere all’immobiliare anche con investimenti di piccolo taglio e senza gli oneri amministrativi che un immobile porta con sé;
  • solidità dei progetti: spesso le campagne di lending crowdfunding riguardano progetti già avviati, con una pianificazione dettagliata dei progressi e per i quali solo una parte dei fondi arriva dal crowdfunding.

Perché investire in reward crowdfunding?

Il reward crowdfunding è una raccolta di finanziamenti per lo sviluppo di un nuovo prodotto o servizio (ma principalmente prodotto) basato sul meccanismo della ricompensa, che abbiamo spiegato nel dettaglio in un precedente articolo. A differenza di lending ed equity, non è una modalità di crowdinvesting, perché non c’è una remunerazione in denaro del capitale: è tutto più semplice.

Per questo per campagne di questo tipo, di solito è facile spiegare agli utenti perché investire in crowdfunding:

  • possibilità di ottenere un prodotto/servizio in anteprima (chi partecipa utilizza già prodotti o servizi simili oppure è interessato a farlo);
  • partecipazione al processo di produzione e lancio sul mercato di un prodotto attraverso le comunicazioni, gli aggiornamenti e i confronti diretti con la società proponente;
  • ricompense uniche ed esclusive relative al progetto e/o al prodotto.

Nel reward crowdfunding è frequente che un utente che abbia finanziato la prima campagna di una società, finanzi anche la seconda: aver partecipato in prima persona alla produzione e al lancio di un prodotto crea un legame con la società produttrice e conferisce importanza all’utente. Queste motivazioni piuttosto inconsce si aggiungono, quindi, a quelle più manifeste. Ecco perché è consigliabile fare una prima campagna di reward crowdfunding modesta, per poi raccogliere più risorse con campagne successive.

Perché investire in equity crowdfunding

L’equity crowdfunding è la tipologia più “impegnativa” di investimento in crowdfunding, perciò è quella in cui ti devi impegnare di più per convincere i tuoi potenziali investitori a partecipare alla campagna. L’investimento in equity crowdfunding, infatti, comporta l’acquisto di quote di partecipazione a una società, quindi lega a doppio filo il profitto dell’investitore con quello della società. 

Un bel rischio, soprattutto nel mondo startup. Non basta far sventolare l’opportunità di essere fra i primi sostenitori del prossimo “unicorno” o miracolo tech di cui tutti parleranno entro pochi anni.

Ecco le motivazioni dei tuoi potenziali investitori equity:

  • diventare socio di realtà ad alto potenziale con un investimento di basso taglio;
  • ottenere dei vantaggi insieme alle quote di partecipazione, ovvero dei reward, che abbassano il rischio dell’investimento e offrono un guadagno immediato;
  • avere accesso privilegiato o scontato al prodotto/servizio della società;
  • entrare in contatto diretto con il team della società e conoscere da vicino la realtà in cui si investe;
  • partecipare a seconde o terze campagne di società offerenti con un buon track record precedente.

Quasi tutte queste spinte all’investimento dipendono direttamente dalla società proponente. Per portare a termine con successo una campagna di crowdfunding non basta essere online, bensì bisogna andare a prendersi gli investitori uno per uno spiegando loro perché investire in crowdfunding. In modo convincente. E ti sveliamo un segreto incoraggiante: più campagne di crowdfunding fai, più diventi convincente.

Turbo Crowd è la prima agenzia di marketing italiana per il crowdfunding, con alle spalle tante campagne affiancate con successo e l’obiettivo di guidare sempre più imprenditori verso i loro investitori. Per scoprire perché tante startup (e non solo!) stanno credendo nell’efficacia del crowdfunding, iscriviti al nostro gruppo Facebook. Se sei già pronto per farti aiutare a spiegare al tuo pubblico perché investire in crowdfunding, prenota una chiamata conoscitiva con noi!

Turbo Crowd Academy

Video courses dedicated to the world of Crowdfunding.

Crowdfounders Italia

Log in to the private Italian Facebook group

Subscribe to Newsletter

Latest news about the Crowdfunding world

Buy the Italian Book

Turbo Crowd tells "Una Storia di Crowdfunding"

Browse other articles

Le differenze tra SFP ed equity crowdfunding

Gli Strumenti Finanziari Partecipativi e l’equity crowdfunding sono entrambi strumenti di raccolta di capitale che conducono verso l’ampliamento della compagine sociale di una società, ma attraverso strade molto diverse. È grazie a queste differenze che possono essere due strumenti complementari, anziché escludersi l’un l’altro, e arricchire le opportunità di raccolta di capitali di un’impresa.

Leggi di più

Come trovare fondi per una startup con la finanza agevolata

Una delle principali preoccupazioni degli aspiranti imprenditori alle prese con il lancio di una startup sono i capitali. Trovare fondi diventa una vera e propria ossessione, al punto da rischiare di far dimenticare altri aspetti altrettanto importanti, come la validazione del prodotto o servizio che si intende proporre: è saggio ricordarsi sempre che è inutile avere a disposizione montagne di capitali, se poi non c’è nessuno disposto a comprare quello che gli vuoi vendere.

Leggi di più

Come brevettare un’idea di business

Sapere come brevettare un’idea di business può essere utile non solo e non tanto per sbaragliare gli avversari, ma più che altro per avere un marcia in più nella ricerca di finanziamenti e per ottenere agevolazioni e qualificazioni per la propria impresa.

Leggi di più

Quanto tempo serve per raccogliere capitali in crowdfunding

Uno dei tanti problemi che si presentano alle imprese che devono raccogliere capitale è il tempo. Se definire quanto tempo serve per raccogliere capitali in crowdfunding non è facile come sembra, di sicuro c’è invece che le tradizionali fonti di credito, come le banche, hanno tempi di reazione lunghissimi. Oltre al fatto che spesso pongono barriere insormontabili all’ingresso.

Leggi di più

Reward crowdfunding: cos’è e a cosa serve

Il reward crowdfunding è una raccolta di finanziamenti online basata sul meccanismo della ricompensa (“reward”): in cambio del versamento di un importo a sostegno di un progetto si offre una ricompensa, che in genere coincide con il prodotto per realizzare il quale l’azienda sta raccogliendo risorse.

Leggi di più

Quanti tipi di crowdfunding esistono?

Dall’introduzione del crowdfunding in Italia a oggi si sono differenziati tanti tipi di crowdfunding diversi, se ne sono aggiunti alcuni che prima non esistevano grazie allo sviluppo della normativa e altri si sono specializzati in ambiti imprenditoriali specifici.

Leggi di più

Equity crowdfunding: come funziona?

Se usato in maniera efficiente, l’equity crowdfunding può dare una vera e propria spinta al tuo progetto, aiutandoti a raccogliere  in tempi brevi il denaro di cui hai bisogno per farlo crescere. Ecco come funziona l’equity crowdfunding e quali sono gli aspetti da prendere in considerazione per organizzare una campagna di successo.

Leggi di più