
Storie di successo: caso studio crowdfunding di Mosaico Spirits
Mosaico Spirits è una startup innovativa che ha brevettato una nuova tecnica di produzione del gin e all’inizio del 2023 ha condotto con successo una campagna di crowdfunding.
Mosaico Spirits è una startup innovativa che ha brevettato una nuova tecnica di produzione del gin e all’inizio del 2023 ha condotto con successo una campagna di crowdfunding.
Bookdealer è il marketplace delle librerie indipendenti che nell’autunno del 2022 ha condotto con successo una campagna di equity crowdfunding per finanziare la propria crescita.
È possibile creare strategie di marketing B2B per trovare clienti e investitori anche senza spese pubblicitarie, grazie all’account based marketing.
Per raccogliere capitale è indispensabile avere dei processi di marketing e sales ben definiti in azienda, che una volta implementati saranno utili per migliorare per sempre l’efficienza delle strategie di vendita.
Raccogliere capitali per una startup o un’azienda in qualsiasi fase di sviluppo non deve essere solo una noiosa necessità per sopravvivere e per crescere, bensì parte di una strategia di marketing e sales strutturata.
Le strategie per portare al successo una campagna di crowdfunding sono molteplici, ma una è più importante delle altre: stiamo parlando del precrowd.
L’ecommerce è uno strumento utile non solo per vendere un prodotto o servizio e avere visibilità, ma anche per fare una campagna di crowdfunding di successo.
La ricerca di investitori per le startup è la questione cruciale che ne determina la capacità di sopravvivere e poi crescere e diventare abbastanza solide da produrre ricchezza.
Nell’ultimo mese tutti, online e offline, hanno parlato di Chat GPT, uno strumento di intelligenza artificiale che vuole preannunciare una grande rivoluzione digitale e che può essere molto utile anche per una campagna di crowdfunding.
Imparare a considerare l’equity crowdfunding come strumento di marketing è il segreto per trarre il massimo del profitto da quello che comunemente viene considerato “solo” uno strumento finanziario.