Strumenti Finanziari Partecipativi: cosa sono e come sfruttare il S.A.F.E agreement
Gli Strumenti Finanziari Partecipativi sono una possibilità di raccolta di capitale che ricalca il modello del S.A.F.E agreement americano.
Gli Strumenti Finanziari Partecipativi sono una possibilità di raccolta di capitale che ricalca il modello del S.A.F.E agreement americano.
L’ecosistema dell’innovazione italiana si è evoluto in positivo negli ultimi dieci anni, ma registra ancora un forte ritardo rispetto agli altri Paesi europei.
L’ecommerce è uno strumento utile non solo per vendere un prodotto o servizio e avere visibilità, ma anche per fare una campagna di crowdfunding di successo.
La suddivisione degli investitori crowd in investitori professionali e investitori retail è mutuata dall’analoga distinzione nata con le regolamentazioni in materia di investimenti tradizionali. Nel crowdfunding, però, il significato di queste etichette ha avuto delle implicazioni aggiuntive importanti.
La valutazione di una startup è un tema di grande rilevanza per gli investitori e di conseguenza qualsiasi startupper deve padroneggiarlo se vuole trovare finanziamenti per il proprio progetto e vedere riconosciuti adeguatamente i propri meriti.
È possibile raccogliere capitali senza piattaforma? Siamo abituati ad avere le piattaforme di crowdfunding come punto di riferimento per la raccolta di capitali, ma la finanza alternativa continua a evolversi e a offrire nuove opportunità.
Finanziare una startup non significa solo raccogliere capitale di rischio da investitori oppure debito dalle banche, bensì creare il mix perfetto di fonti di finanziamento.
Il ciclo di vita di una startup si compone di diverse fasi, dalla ricerca dei finanziamenti fino alla exit strategy, che può avvenire con diverse modalità.
Turbo Crowd è la prima società di consulenza marketing nel crowdfunding ed è un marchio di proprietà di Italia Digitale SRL.
Sede: Via Monte Nero 82 – 20135 Milano
Partita IVA: IT11914080962