
Crowdfunding immobiliare: cos’è e come funziona
Il crowdfunding immobiliare applica i vantaggi del finanziamento collettivo online al settore edilizio, con risultati di mercato notevoli.
Utilizziamo questa categoria per alimentare il loop grid in home page con le campagne seguite.

Il crowdfunding immobiliare applica i vantaggi del finanziamento collettivo online al settore edilizio, con risultati di mercato notevoli.

La storia del crowdfunding come lo conosciamo oggi è piuttosto recente, ma il fenomeno ha radici più lontane di quanto si possa immaginare.

Imparare a considerare l’equity crowdfunding come strumento di marketing è il segreto per trarre il massimo del profitto da quello che comunemente viene considerato “solo” uno strumento finanziario.

Equity crowdfunding e lending crowdfunding sono le due principali tipologie di crowdfunding oggi disponibili per le imprese che vogliano raccogliere capitale con la finanza alternativa.

Il 7 ottobre 2020 il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea hanno approvato il Regolamento Europeo sul Crowdfunding (ECSP), da tempo avvertito come una forte necessità da più parti.

Se ci fosse una formula magica o chimica per portare al successo una campagna di equity crowdfunding, probabilmente non esisterebbe l’equity crowdfunding.

Per favorire lo sviluppo di startup e PMI lo Stato italiano ha predisposto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie nell’ambito del crowdfunding.

Le piattaforme di crowdfunding italiane autorizzate da Consob al 2022 sono 51, come segnala il report del Politecnico di Milano sul crowdinvesting.

Quanto costa fare crowdfunding è una delle informazioni più difficili da ottenere per un’azienda che si approccia alla raccolta di capitale online.

Hai deciso finalmente che il crowdfunding è la soluzione ideale per raccogliere capitale per il tuo business, e adesso? È ora di passare alla pratica e capire come avviare una campagna di crowdfunding.

La risposta alla domanda “chi può fare crowdfunding” potrebbe essere sintetizzata con “quasi tutti”, dato che una delle sue caratteristiche è quella di essere uno strumento molto democratico. Perché una campagna di crowdfunding sia realmente utile, però, sono necessarie alcune condizioni che motivano quel “quasi”.

Fundraising e crowdfunding sono due termini spesso usati come sinonimi, ma questo uso può creare confusione perché c’è in realtà una sottile differenza fra i loro significati.