
Crowdfunding e tokenizzazione per la raccolta di capitale
Come si intreccia il mondo della blockchain con il crowdfunding? La tokenizzazione può rappresentare una nuova modalità di raccolta di capitale.
Il crowdfunding dalla A alla Z e tanti approfondimenti correlati utili per lo sviluppo imprenditoriale: ogni due settimane live con protagonisti ed esperti sul gruppo Facebook Crowdfounders Italia – Raccogliere capitale in crowdfunding.
Come si intreccia il mondo della blockchain con il crowdfunding? La tokenizzazione può rappresentare una nuova modalità di raccolta di capitale.
L’ecosistema dell’innovazione italiana si è evoluto in positivo negli ultimi dieci anni, ma registra ancora un forte ritardo rispetto agli altri Paesi europei.
L’ecommerce è uno strumento utile non solo per vendere un prodotto o servizio e avere visibilità, ma anche per fare una campagna di crowdfunding di successo.
Il Regolamento Europeo sul crowdfunding finalmente sta per diventare realtà e cambierà radicalmente il modo di fare crowdfunding, offrendo nuove opportunità alle imprese.
Siamo abituati a considerare la società holding una forma giuridica per imprese mature e con tanti capitali, invece la holding è un ottimo strumento per le startup.
È possibile raccogliere capitali senza piattaforma? Siamo abituati ad avere le piattaforme di crowdfunding come punto di riferimento per la raccolta di capitali, ma la finanza alternativa continua a evolversi e a offrire nuove opportunità.
Il crowdfunding nasce per raccogliere fondi per cause no profit sociali o etiche e ancora oggi è uno strumento molto utilizzato nel terzo settore. Profit e No Profit, infatti, condividono molte strategie di marketing e di finanziamento che possono essere adattate a entrambi i mondi.
Venture capital, private equity ed equity crowdfunding sono tre strade diverse per sostenere la crescita di un’impresa con la raccolta di capitali e l’apporto di professionalità e competenze. Non si escludono l’un l’altro, bensì possono essere scelti in fasi diverse della vita di una società.
Finanziare una startup non significa solo raccogliere capitale di rischio da investitori oppure debito dalle banche, bensì creare il mix perfetto di fonti di finanziamento.
Gli Strumenti Finanziari Partecipativi sono un’opportunità alternativa di raccolta di capitale che permette di replicare la logica del SAFE americano.