Strumenti finanziari partecipativi: esempi, cosa sono e perché sono vantaggiosi per le startup

strumenti finanziari partecipativi cosa sono

Gli Strumenti Finanziari Partecipativi sono un’opportunità alternativa di raccolta di capitale nata per le spa ma ora estesa anche alle srl e particolarmente preziosa per le startup.

Sono uno strumento finanziario ibrido, a metà tra equity e debito. Si possono definire come la versione italiana del Safe Agreement, nato nel 2009 in Y Combinator, l’incubatore di startup più famoso al mondo. Gli SFP offrono una soluzione a un problema importante: le startup in early stage che vogliono raccogliere capitale hanno il problema della valutazione pre-money, perché senza una storia alle spalle è difficile ricevere una valutazione concreta e sensata. In questa fase una valutazione esterna del valore aziendale rischia di essere penalizzante sia per la startup sia per gli investitori.

La soluzione è spostare nel futuro la valutazione della startup e di conseguenza delle sue quote. La si sposta a quando ci sarà un evento di liquidità, per esempio l’ingresso di investimenti attraverso gli SFP: a quel punto si avrà una storia, delle metriche, una struttura.

In questo modo si ha il controllo dell’aumento di capitale, che si chiuderà al primo evento di liquidità o alla scadenza contrattuale. Solo a quel punto avviene la conversione delle quote e la valutazione a posteriori del loro valore. Questo è possibile perché i sottoscrittori degli SFP non diventano soci di capitale.

La possibilità di personalizzare le quote includendovi diversi tipi di diritti a scelta della società elimina infatti il rischio di perdere la governance aziendale: i sottoscrittori di SFP hanno dei diritti patrimoniali e possono avere dei diritti amministrativi, ma questi non possono mai comprendere il diritto di voto in assemblea.

Gli SFP prevedono tra l’altro una “selezione all’ingresso”: non entra chiunque come investitore, è la società a vendere le quote a chi vuole. È molto utile sfruttare questa possibilità di selezione e usare gli SFP per raccogliere investitori che siano anche professionalità utili alla crescita della startup, siano persone che possono dare un contributo fattivo.

Questa è la prima differenza tra SFP ed equity crowdfunding: gli SFP possono servire a raccogliere capitale “da una folla” ma è una folla selezionata, mentre quella del crowdfunding è indiscriminata e prevede l’ingresso nella società come soci.

Strumenti Finanziari Partecipativi ed equity crowdfunding hanno però molti punti di contatto. Per esempio, collocare SFP può essere un ottimo modo per preparare una campagna di equity crowdfunding: è molto più facile avviare una campagna di successo se si parte con degli investimenti già in tasca. È una validazione, genera fiducia nella proposta oltre che risonanza.

La raccolta con gli SFP inoltre è continua, permette di ottenere subito flusso di cassa, cosa che non avviene con l’equity crowdfunding: è una riserva di patrimonio netto disponibile che può essere usata per la crescita della startup e, perché no, per portare avanti una campagna di equity crowdfunding. Al momento della conversione delle quote questa riserva si svuota e va a sovrapprezzo e a capitale sociale.

Un vantaggio indiretto degli Strumenti Finanziari Partecipativi, infine, è che la procedura è semplificata perché non passa da un portale crowd. Questo da un lato elimina dei passaggi per l’investitore, dall’altro obbliga l’azienda a strutturare processi marketing e sales e ad avere un fondamentale contatto diretto con gli investitori.

Punti che saranno toccati durante il webinar:

1. Cosa sono gli Strumenti Finanziari Partecipativi (SFP) e come funzionano?

2. Equity crowdfunding o SFP: uno esclude l’altro?

3. Quali sono i vantaggi di utilizzare gli SFP?

4. Le differenze tra SFP, equity crowdfunding ed altre forme di finanziamento

GLI ARGOMENTI DEL WEBINAR

0:00 Introduzione

4:48 Cosa sono gli Strumenti Finanziari Partecipativi e cosa c’entrano con la raccolta di capitale

13:08 Normativa degli SFP

14:50 La flessibilità degli SFP a vantaggio della raccolta di capitale per le startup: in Italia come nel resto del mondo

17:00 Vantaggi degli SFP per le startup

19:17 Come si emette un SFP

20:55 Vantaggi degli SFP per gli investitori

23:15 A chi vendere gli SFP

24:14 Diritti amministrativi e diritti patrimoniali: cosa si cede con un SFP?

27:00 Reward: dare motivi per investire

28:40 Creare una comunità di investitori fidelizzata

33:14 Strumenti Finanziari Partecipativi ed equity crowdfunding: possono convivere?

39:36 Tempistiche degli SFP: liquidità in tempi brevi

44:44 Vantaggio indiretto: contatto diretto con gli investitori selezionati

52:30 Gli SFP sono ibridi tra equity e debito

53:20 Differenza tra SFP e altri strumenti a livello societario

56:50 Consiglio per chi vuole approcciare il mondo degli Strumenti Finanziari Partecipativi

RELATORI

Claudio Grimoldi, Founder di Turbo Crowd

Alessandro Immobile, CEO di Imment

Una Storia di Crowdfunding

Il primo romanzo italiano che racconta la storia di una campagna di crowdfunding.

Turbo Crowd Academy

Videocorsi dedicati al mondo del Crowdfunding.

Crowdfounders Italia

Accedi al gruppo privato Facebook

Iscriviti alla Newsletter

Le ultime novità che riguardano il mondo del Crowdfunding

Acquista il Libro

Turbo Crowd racconta "Una Storia di Crowdfunding"

Sfoglia altri articoli

Crowdfunding per progetti di sostenibilità

In alcuni Paesi del mondo è più difficile accedere a finanziamenti rispetto ad altri. In quei Paesi è particolarmente importante portare progetti per la sostenibilità: il crowdfunding può essere un grande alleato per realizzare progetti per la salvaguardia dell’ambiente in Paesi in via di sviluppo.

Leggi di più

Le differenze tra SFP ed equity crowdfunding

Gli Strumenti Finanziari Partecipativi e l’equity crowdfunding sono entrambi strumenti di raccolta di capitale che conducono verso l’ampliamento della compagine sociale di una società, ma attraverso strade molto diverse. È grazie a queste differenze che possono essere due strumenti complementari, anziché escludersi l’un l’altro, e arricchire le opportunità di raccolta di capitali di un’impresa.

Leggi di più

Come trovare fondi per una startup con la finanza agevolata

Una delle principali preoccupazioni degli aspiranti imprenditori alle prese con il lancio di una startup sono i capitali. Trovare fondi diventa una vera e propria ossessione, al punto da rischiare di far dimenticare altri aspetti altrettanto importanti, come la validazione del prodotto o servizio che si intende proporre: è saggio ricordarsi sempre che è inutile avere a disposizione montagne di capitali, se poi non c’è nessuno disposto a comprare quello che gli vuoi vendere.

Leggi di più

Come brevettare un’idea di business

Sapere come brevettare un’idea di business può essere utile non solo e non tanto per sbaragliare gli avversari, ma più che altro per avere un marcia in più nella ricerca di finanziamenti e per ottenere agevolazioni e qualificazioni per la propria impresa.

Leggi di più

Quanto tempo serve per raccogliere capitali in crowdfunding

Uno dei tanti problemi che si presentano alle imprese che devono raccogliere capitale è il tempo. Se definire quanto tempo serve per raccogliere capitali in crowdfunding non è facile come sembra, di sicuro c’è invece che le tradizionali fonti di credito, come le banche, hanno tempi di reazione lunghissimi. Oltre al fatto che spesso pongono barriere insormontabili all’ingresso.

Leggi di più

Come raccogliere capitali senza piattaforma

È possibile raccogliere capitali senza piattaforma? Siamo abituati ad avere le piattaforme di crowdfunding come punto di riferimento per la raccolta di capitali, ma la finanza alternativa continua a evolversi e a offrire nuove opportunità.

Leggi di più

Crowdfunding per il no profit

Il crowdfunding nasce per raccogliere fondi per cause no profit sociali o etiche e ancora oggi è uno strumento molto utilizzato nel terzo settore. Profit e No Profit, infatti, condividono molte strategie di marketing e di finanziamento che possono essere adattate a entrambi i mondi.

Leggi di più

Reward crowdfunding: cos’è e a cosa serve

Il reward crowdfunding è una raccolta di finanziamenti online basata sul meccanismo della ricompensa (“reward”): in cambio del versamento di un importo a sostegno di un progetto si offre una ricompensa, che in genere coincide con il prodotto per realizzare il quale l’azienda sta raccogliendo risorse.

Leggi di più

Quanti tipi di crowdfunding esistono?

Dall’introduzione del crowdfunding in Italia a oggi si sono differenziati tanti tipi di crowdfunding diversi, se ne sono aggiunti alcuni che prima non esistevano grazie allo sviluppo della normativa e altri si sono specializzati in ambiti imprenditoriali specifici.

Leggi di più

I 10 migliori libri sul crowdfunding

Un buon modo per conoscere il fenomeno della raccolta di capitale online dalle basi è procurarsi i migliori libri sul crowdfunding per avere informazioni complete e di qualità su come funziona il crowdfunding e come fare una campagna di crowdfunding.

Leggi di più

Equity crowdfunding: come funziona?

Se usato in maniera efficiente, l’equity crowdfunding può dare una vera e propria spinta al tuo progetto, aiutandoti a raccogliere  in tempi brevi il denaro di cui hai bisogno per farlo crescere. Ecco come funziona l’equity crowdfunding e quali sono gli aspetti da prendere in considerazione per organizzare una campagna di successo.

Leggi di più