Come integrare SFP ed equity crowdfunding: il modello Growth and Funding

sfp ed equity crowdfunding

L’integrazione tra Strumenti Finanziari Partecipativi ed equity crowdfunding genera una strategia efficiente per la crescita di una startup. È uno dei concetti chiave del modello Growth and Funding, ideato da Imment come percorso di crescita e di finanziamento di startup ad alto potenziale. Ne abbiamo parlato con uno degli ideatori, Alberto Giusti, nel podcast dedicato.

Ascolta “Growth and funding: un modello di raccolta di capitali sistemico” su Spreaker.

Primo step: validazione

Come viene spiegato chiaramente in un precedente articolo, il primo pensiero dei founder di una startup non devono essere solo i capitali. Nelle primissime fasi di strutturazione di un’idea di business, può tranquillamente essere sufficiente affidarsi al bootstrapping e al contributo delle cosiddette 3F (Family, Fools, Friends).

Prima di pensare a come trovare ingenti finanziamenti per sviluppare la propria idea, è fondamentale validare tale idea, cioè capire se c’è qualcuno a cui interessa e che sarebbe disposto ad acquistare il prodotto o servizio proposto.

Per farlo, bisogna innanzitutto completare la fase di problem-solution fit: definire il problema che si intende risolvere con il proprio prodotto/servizio, il target a cui ci si rivolge e la soluzione proposta. Si va a verificare come questi elementi interagiscono, cioè se esiste un target che ha il problema individuato e ha bisogno di una soluzione per risolverlo e se il proprio prodotto/servizio è viene percepito come la soluzione adatta.

La seconda fase, detta product market fit, consiste nel verificare che il target di clienti individuati sia disposto a pagare per il prodotto/servizio proposto, cioè se ci sia un effettivo mercato.

Dopo aver fatto tutti questi test, se ci sono i primi numeri di traction, ha senso passare a occuparsi della raccolta di capitale vera e propria.

Strumenti finanziari partecipativi: capitali e persone

Anche dopo la validazione del prodotto o servizio di una startup, in realtà, la vera chiave per la crescita non sono i capitali, che da soli non bastano, bensì le persone: portare a bordo persone strategiche per l’attività di business insieme ai capitali è l’opportunità offerta dagli Strumenti Finanziari Partecipativi. Non serve avere il denaro se non sai come usarlo, per questo a una startup servono gli stakeholder giusti che la aiutino a spendere i capitali nel modo più efficiente.

Con gli SFP, infatti, è possibile selezionare le Investor Personas ideali tra gli stakeholder della propria startup e/o fare work for equity con collaboratori che non sono dipendenti della società né amministratori, stipulando contratti di investimento ad hoc. I sottoscrittori di SFP selezionati ottengono un’opzione sulle quote, che acquisiranno al primo evento di liquidità con uno sconto. Saranno solitamente quote di tipo B, ovvero con diritti solo patrimoniali.

Avere investitori che sono anche stakeholder e viceversa garantisce un importante vantaggio competitivo, perché porta nell’azienda non solo capitali, ma anche competenze, contatti, professionalità, clienti, che molto difficilmente faranno la stessa cosa con un competitor.

Strumenti finanziari partecipativi ed equity crowdfunding: la sinergia

Gli SFP, come anticipato, prevedono un evento di liquidità che segna il momento in cui la startup ha acquisito una certa storicità e le prime metriche e può definire la propria valutazione pre-money

Questo evento di liquidità può essere una campagna di equity crowdfunding: i sottoscrittori degli SFP diventano finalmente soci e si apre la compagine sociale all’esterno con la campagna equity. La presenza dei soci SFP fa da incentivo e da validazione dell’investimento per i nuovi potenziali investitori.

Ai soci SFP, inoltre, si può offrire la possibilità di sottoscrivere nuove quote nella campagna di equity crowdfunding a condizioni privilegiate rispetto al nuovo costo che avranno raggiunto in seguito alla crescita della società e alla valutazione.

Sia SFP sia equity crowdfunding fanno leva su una temporalità segnata da scadenze precise, da un’urgenza che altri strumenti finanziari non hanno. Questo implica un ritmo incalzante che aiuta a portare a bordo le persone giuste nei momenti giusti trasmettendo questo senso di urgenza con scadenze precise (quella del contratto SFP, quella della campagna equity, quella per ottenere uno sconto ecc.).

Si arriva così ad avere una struttura di investitori ricca e complessa, utile per avere una buona base per l’espansione del business (per esempio in altri mercati) e per fare più round di finanziamento con SFP ed equity. Questo crea una sorta di flottante strutturale, perché il grande numero dei soci aumenta la liquidabilità delle quote e prepara il terreno all’ultimo step: la quotazione in Borsa.

Ascolta tutti i podcast di Turbo Crowd per sentire dalla viva voce dei professionisti tutte le news, i segreti e le strategie per raccogliere capitale in crowdfunding e non solo!

Una Storia di Crowdfunding

Il primo romanzo italiano che racconta la storia di una campagna di crowdfunding.

Turbo Crowd Academy

Videocorsi dedicati al mondo del Crowdfunding.

Crowdfounders Italia

Accedi al gruppo privato Facebook

Iscriviti alla Newsletter

Le ultime novità che riguardano il mondo del Crowdfunding

Acquista il Libro

Turbo Crowd racconta "Una Storia di Crowdfunding"

Sfoglia altri articoli

Le differenze tra SFP ed equity crowdfunding

Gli Strumenti Finanziari Partecipativi e l’equity crowdfunding sono entrambi strumenti di raccolta di capitale che conducono verso l’ampliamento della compagine sociale di una società, ma attraverso strade molto diverse. È grazie a queste differenze che possono essere due strumenti complementari, anziché escludersi l’un l’altro, e arricchire le opportunità di raccolta di capitali di un’impresa.

Leggi di più

Come trovare fondi per una startup con la finanza agevolata

Una delle principali preoccupazioni degli aspiranti imprenditori alle prese con il lancio di una startup sono i capitali. Trovare fondi diventa una vera e propria ossessione, al punto da rischiare di far dimenticare altri aspetti altrettanto importanti, come la validazione del prodotto o servizio che si intende proporre: è saggio ricordarsi sempre che è inutile avere a disposizione montagne di capitali, se poi non c’è nessuno disposto a comprare quello che gli vuoi vendere.

Leggi di più

Come brevettare un’idea di business

Sapere come brevettare un’idea di business può essere utile non solo e non tanto per sbaragliare gli avversari, ma più che altro per avere un marcia in più nella ricerca di finanziamenti e per ottenere agevolazioni e qualificazioni per la propria impresa.

Leggi di più

Quanto tempo serve per raccogliere capitali in crowdfunding

Uno dei tanti problemi che si presentano alle imprese che devono raccogliere capitale è il tempo. Se definire quanto tempo serve per raccogliere capitali in crowdfunding non è facile come sembra, di sicuro c’è invece che le tradizionali fonti di credito, come le banche, hanno tempi di reazione lunghissimi. Oltre al fatto che spesso pongono barriere insormontabili all’ingresso.

Leggi di più

Come raccogliere capitali senza piattaforma

È possibile raccogliere capitali senza piattaforma? Siamo abituati ad avere le piattaforme di crowdfunding come punto di riferimento per la raccolta di capitali, ma la finanza alternativa continua a evolversi e a offrire nuove opportunità.

Leggi di più

Crowdfunding per il no profit

Il crowdfunding nasce per raccogliere fondi per cause no profit sociali o etiche e ancora oggi è uno strumento molto utilizzato nel terzo settore. Profit e No Profit, infatti, condividono molte strategie di marketing e di finanziamento che possono essere adattate a entrambi i mondi.

Leggi di più

Reward crowdfunding: cos’è e a cosa serve

Il reward crowdfunding è una raccolta di finanziamenti online basata sul meccanismo della ricompensa (“reward”): in cambio del versamento di un importo a sostegno di un progetto si offre una ricompensa, che in genere coincide con il prodotto per realizzare il quale l’azienda sta raccogliendo risorse.

Leggi di più

Quanti tipi di crowdfunding esistono?

Dall’introduzione del crowdfunding in Italia a oggi si sono differenziati tanti tipi di crowdfunding diversi, se ne sono aggiunti alcuni che prima non esistevano grazie allo sviluppo della normativa e altri si sono specializzati in ambiti imprenditoriali specifici.

Leggi di più

I 10 migliori libri sul crowdfunding

Un buon modo per conoscere il fenomeno della raccolta di capitale online dalle basi è procurarsi i migliori libri sul crowdfunding per avere informazioni complete e di qualità su come funziona il crowdfunding e come fare una campagna di crowdfunding.

Leggi di più

Equity crowdfunding: come funziona?

Se usato in maniera efficiente, l’equity crowdfunding può dare una vera e propria spinta al tuo progetto, aiutandoti a raccogliere  in tempi brevi il denaro di cui hai bisogno per farlo crescere. Ecco come funziona l’equity crowdfunding e quali sono gli aspetti da prendere in considerazione per organizzare una campagna di successo.

Leggi di più