Skip to content
Turbo Crowd
  • Services
  • About Us
  • Contact Us
  • en_US
    • it_IT
Start here
Start here
Turbo Crowd
  • Services
  • About Us
  • Contact Us
  • en_US
    • it_IT
Start here
Start here

Come trovare investitori con l’account based marketing

account based marketing
  • Francesca Bello
  • August 10, 2023
  • Webinar Turbo Crowd
  • account based marketing a cosa serve, account based marketing cos'è, come fare account based marketing, how to do crowdfunding, come trovare investitori, strategie di marketing, strategie di marketing b2b, webinar italiano

Fare marketing non ha lo stesso significato di fare pubblicità, ed è possibile creare strategie di marketing B2B per trovare clienti e investitori anche senza spese pubblicitarie, grazie all’account based marketing.

Oggi è diffusa la convenzione che fare marketing significhi principalmente creare annunci da sponsorizzare sui canali online. Si tratta di una visione molto parziale e riduttiva, spesso molto costosa e non necessariamente efficiente se non fa parte di una strategia più ampia.

Nel B2B esiste un modo per raggiungere nuovi clienti senza sostenere spese pubblicitarie, adottando un approccio tipicamente americano che prende il nome di “account based marketing“.

Questo approccio consiste nel selezionare gli interlocutori che rientrano nel proprio target, sulla base di determinate caratteristiche prestabilite, ed entrare in contatto direttamente con essi per offrire il proprio prodotto o servizio.

Come si fa? Innanzitutto bisogna delineare l’identikit del cliente a cui si rivolge: per avere più probabilità di successo, non deve essere né troppo preciso e stringente, né troppo generico. In secondo luogo, bisogna trovare i dati di contatto delle persone giuste: si possono acquistare da database appositi che raccolgono i dati di tantissime aziende e delle persone che vi lavorano.

Ottenuti i dati, è il momento del contatto: esistono diverse modalità (mail, LinkedIn, materiale cartaceo, telefonate) che possono essere mixate, mantenendo sempre l’obiettivo fondamentale ben chiaro. L’obiettivo fondamentale è fornire informazioni davvero utili agli interlocutori, per renderli disponibili al dialogo e al rapporto commerciale. Fare spam non è MAI utile. Questa stessa strategia si può applicare alla ricerca di investitori per una campagna di crowdfunding, dove i processi di marketing e sales sono cruciali.

GLI ARGOMENTI DEL WEBINAR

0:00 Introduzione

2:10 Differenza tra marketing e pubblicità

3:52 Strategie per la vendita B2B

4:52 Account Based Marketing: cos’è

6:32 Individuare le aziende target

8:19 Trovare i dati di contatto: i Database

10:55 Il pubblico giusto

13:08 I costi dell’Account Based Marketing

16:50 Le modalità di contatto: la Mail

19:22 Le modalità di contatto: LinkedIn

20:42 Le modalità di contatto: Materiale Cartaceo

22:19 Le modalità di contatto: Telefonata

23:25 Obiettivo fondamentale: mandare informazioni utili

25:00 Come applicare l’Account Based Marketing alla Campagna di Crowdfunding

RELATORE

Claudio Grimoldi, Founder di Turbo Crowd

Turbo Crowd Academy

Video courses dedicated to the world of Crowdfunding.

Sign up

Crowdfounders Italia

Log in to the private Italian Facebook group

Enter

Subscribe to Newsletter

Latest news about the Crowdfunding world

Subscribe

Buy the Italian Book

Turbo Crowd tells "Una Storia di Crowdfunding"

Find out more

Browse other articles

Storie di successo: il crowdfunding di Mosaico Spirits

Mosaico Spirits è una startup innovativa che ha brevettato una nuova tecnica di produzione del gin e all’inizio del 2023 ha condotto con successo una campagna di crowdfunding.

Leggi di più

Storie di successo: equity crowdfunding di Bookdealer

Bookdealer è il marketplace delle librerie indipendenti che nell’autunno del 2022 ha condotto con successo una campagna di equity crowdfunding per finanziare la propria crescita. 

Leggi di più

Il crowdfunding in Italia: report 2023 del Politecnico di Milano

Il 20 luglio appena trascorso l’Osservatorio Crowdinvesting del Politecnico di Milano ha pubblicato il consueto report annuale sull’andamento del crowdfunding in Italia.

Leggi di più

Come raccogliere capitale attraverso i processi marketing e sales

Per raccogliere capitale è indispensabile avere dei processi di marketing e sales ben definiti in azienda, che una volta implementati saranno utili per migliorare per sempre l’efficienza delle strategie di vendita.

Leggi di più

Come integrare SFP ed equity crowdfunding: il modello Growth and Funding

L’integrazione tra Strumenti Finanziari Partecipativi ed equity crowdfunding genera una strategia efficiente per la crescita di una startup.

Leggi di più

Crowdlisting: cos’è e come funziona per la quotazione in Borsa

La quotazione in Borsa è un passaggio importante per un’azienda, ma non deve essere necessariamente una prerogativa delle grandi corporate: con il Crowdlisting diventa alla portata anche di startup e PMI e apre nuove strade d’accesso al mercato dei capitali.

Leggi di più

Le differenze tra SFP ed equity crowdfunding

Gli Strumenti Finanziari Partecipativi e l’equity crowdfunding sono entrambi strumenti di raccolta di capitale che conducono verso l’ampliamento della compagine sociale di una società, ma attraverso strade molto diverse. È grazie a queste differenze che possono essere due strumenti complementari, anziché escludersi l’un l’altro, e arricchire le opportunità di raccolta di capitali di un’impresa.

Leggi di più

Come trovare fondi per una startup con la finanza agevolata

Una delle principali preoccupazioni degli aspiranti imprenditori alle prese con il lancio di una startup sono i capitali. Trovare fondi diventa una vera e propria ossessione, al punto da rischiare di far dimenticare altri aspetti altrettanto importanti, come la validazione del prodotto o servizio che si intende proporre: è saggio ricordarsi sempre che è inutile avere a disposizione montagne di capitali, se poi non c’è nessuno disposto a comprare quello che gli vuoi vendere.

Leggi di più

Tokenizzazione: significato e raccolta di capitale tramite IDO e STO

Se tutti ormai sappiamo almeno a grandi linee cosa siano le criptovalute, non si può dire lo stesso dei token, eppure è proprio nel concetto di tokenizzazione che si nascondono le opportunità del futuro per la raccolta di capitale.

Leggi di più

Raccogliere capitali in Europa

Raccogliere capitali all’estero è una delle nuove opportunità aperte dal Regolamento Europeo sul crowdfunding, che in Italia diventerà ufficialmente operativo da novembre 2023.

Leggi di più

Come brevettare un’idea di business

Sapere come brevettare un’idea di business può essere utile non solo e non tanto per sbaragliare gli avversari, ma più che altro per avere un marcia in più nella ricerca di finanziamenti e per ottenere agevolazioni e qualificazioni per la propria impresa.

Leggi di più

Equity crowdfunding: rischi ed errori da non fare

Conoscere a fondo questa modalità di raccolta di capitale e apprendere in anticipo gli errori da non fare è la strategia dell’imprenditore consapevole per ridurre al minimo i rischi, che esistono come in qualsiasi altra attività di business.

Leggi di più

Strumenti Finanziari Partecipativi: cosa sono e come sfruttare il S.A.F.E agreement

Gli Strumenti Finanziari Partecipativi sono una possibilità di raccolta di capitale che ricalca il modello del S.A.F.E agreement americano.

Leggi di più

I 7 pilastri della raccolta di capitali

Raccogliere capitali per una startup o un’azienda in qualsiasi fase di sviluppo non deve essere solo una noiosa necessità per sopravvivere e per crescere, bensì parte di una strategia di marketing e sales strutturata.

Leggi di più

Quanto tempo serve per raccogliere capitali in crowdfunding

Uno dei tanti problemi che si presentano alle imprese che devono raccogliere capitale è il tempo. Se definire quanto tempo serve per raccogliere capitali in crowdfunding non è facile come sembra, di sicuro c’è invece che le tradizionali fonti di credito, come le banche, hanno tempi di reazione lunghissimi. Oltre al fatto che spesso pongono barriere insormontabili all’ingresso.

Leggi di più

La chiave per una campagna di crowdfunding di successo: il precrowd

Le strategie per portare al successo una campagna di crowdfunding sono molteplici, ma una è più importante delle altre: stiamo parlando del precrowd.

Leggi di più

La situazione del lending crowdfunding in Italia

Il lending crowdfunding in Italia attualmente è la tipologia di crowdfunding che raccoglie più capitale nelle sue diverse declinazioni.

Leggi di più

Investitori professionali e retail: definizione e novità 2023

La suddivisione degli investitori crowd in investitori professionali e investitori retail è mutuata dall’analoga distinzione nata con le regolamentazioni in materia di investimenti tradizionali. Nel crowdfunding, però, il significato di queste etichette ha avuto delle implicazioni aggiuntive importanti. 

Leggi di più

Il metodo Lean Startup: perché non serve raccogliere fondi senza una validazione di mercato

Il metodo Lean Startup è stato elaborato dall’imprenditore americano Eric Ries nel 2008 ma è ancora estremamente attuale perché aiuta le startup ad abbandonare un approccio fallimentare che è rimasto molto radicato.

Leggi di più

Le metriche di valutazione di una startup: come trasmettere il tuo valore agli investitori

La valutazione di una startup è un tema di grande rilevanza per gli investitori e di conseguenza qualsiasi startupper deve padroneggiarlo se vuole trovare finanziamenti per il proprio progetto e vedere riconosciuti adeguatamente i propri meriti.

Leggi di più

Strategie per una crescita efficiente nell’era della transizione digitale

La transizione digitale ha rivoluzionato la gestione delle aziende in modo significativo, creando nuove opportunità per la crescita aziendale e allo stesso tempo presentando nuove sfide.

Leggi di più

Perché investire in crowdfunding

Se sei un imprenditore in cerca di capitale, devi spiegare al tuo target di potenziali investitori perché investire in crowdfunding, possibilmente nel tuo crowdfunding. 

Leggi di più

Ricerca investitori per startup: come trasformare clienti (e potenziali tali) in investitori

La ricerca di investitori per le startup è la questione cruciale che ne determina la capacità di sopravvivere e poi crescere e diventare abbastanza solide da produrre ricchezza.

Leggi di più

Come sfruttare Chat GPT per la tua campagna crowdfunding

Nell’ultimo mese tutti, online e offline, hanno parlato di Chat GPT, uno strumento di intelligenza artificiale che vuole preannunciare una grande rivoluzione digitale e che può essere molto utile anche per una campagna di crowdfunding.

Leggi di più

Reward crowdfunding: cos’è e a cosa serve

Il reward crowdfunding è una raccolta di finanziamenti online basata sul meccanismo della ricompensa (“reward”): in cambio del versamento di un importo a sostegno di un progetto si offre una ricompensa, che in genere coincide con il prodotto per realizzare il quale l’azienda sta raccogliendo risorse.

Leggi di più

Crowdfunding immobiliare: cos’è e come funziona

Il crowdfunding immobiliare applica i vantaggi del finanziamento collettivo online al settore edilizio, con risultati di mercato notevoli.

Leggi di più

Storia del crowdfunding

La storia del crowdfunding come lo conosciamo oggi è piuttosto recente, ma il fenomeno ha radici più lontane di quanto si possa immaginare.

Leggi di più

Equity crowdfunding come strumento di marketing

Imparare a considerare l’equity crowdfunding come strumento di marketing è il segreto per trarre il massimo del profitto da quello che comunemente viene considerato “solo” uno strumento finanziario. 

Leggi di più

Differenza tra equity crowdfunding e lending crowdfunding

Equity crowdfunding e lending crowdfunding sono le due principali tipologie di crowdfunding oggi disponibili per le imprese che vogliano raccogliere capitale con la finanza alternativa.

Leggi di più

Regolamento Europeo sul Crowdfunding

Il 7 ottobre 2020 il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea hanno approvato il Regolamento Europeo sul Crowdfunding (ECSP), da tempo avvertito come una forte necessità da più parti.

Leggi di più

Come portare al successo una campagna di equity crowdfunding

Se ci fosse una formula magica o chimica per portare al successo una campagna di equity crowdfunding, probabilmente non esisterebbe l’equity crowdfunding.

Leggi di più

Agevolazioni fiscali per crowdfunding

Per favorire lo sviluppo di startup e PMI lo Stato italiano ha predisposto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie nell’ambito del crowdfunding.

Leggi di più

Piattaforme crowdfunding in Italia: quale scegliere per l’equity crowdfunding

Le piattaforme di crowdfunding italiane autorizzate da Consob al 2022 sono 51, come segnala il report del Politecnico di Milano sul crowdinvesting.

Leggi di più

Quanto costa fare crowdfunding

Quanto costa fare crowdfunding è una delle informazioni più difficili da ottenere per un’azienda che si approccia alla raccolta di capitale online.

Leggi di più

Come avviare una campagna di crowdfunding

Hai deciso finalmente che il crowdfunding è la soluzione ideale per raccogliere capitale per il tuo business, e adesso? È ora di passare alla pratica e capire come avviare una campagna di crowdfunding.

Leggi di più

Chi può fare crowdfunding e perché l’equity crowdfunding non è per tutti

La risposta alla domanda “chi può fare crowdfunding” potrebbe essere sintetizzata con “quasi tutti”, dato che una delle sue caratteristiche è quella di essere uno strumento molto democratico. Perché una campagna di crowdfunding sia realmente utile, però, sono necessarie alcune condizioni che motivano quel “quasi”.

Leggi di più

Differenza tra fundraising e crowdfunding

Fundraising e crowdfunding sono due termini spesso usati come sinonimi, ma questo uso può creare confusione perché c’è in realtà una sottile differenza fra i loro significati.

Leggi di più

Quanti tipi di crowdfunding esistono?

Dall’introduzione del crowdfunding in Italia a oggi si sono differenziati tanti tipi di crowdfunding diversi, se ne sono aggiunti alcuni che prima non esistevano grazie allo sviluppo della normativa e altri si sono specializzati in ambiti imprenditoriali specifici.

Leggi di più

I 10 migliori libri sul crowdfunding

Un buon modo per conoscere il fenomeno della raccolta di capitale online dalle basi è procurarsi i migliori libri sul crowdfunding per avere informazioni complete e di qualità su come funziona il crowdfunding e come fare una campagna di crowdfunding.

Leggi di più

Equity crowdfunding: come funziona?

Se usato in maniera efficiente, l’equity crowdfunding può dare una vera e propria spinta al tuo progetto, aiutandoti a raccogliere  in tempi brevi il denaro di cui hai bisogno per farlo crescere. Ecco come funziona l’equity crowdfunding e quali sono gli aspetti da prendere in considerazione per organizzare una campagna di successo.

Leggi di più

Coin e token: le nuove frontiere del crowdfunding

Oltre alle tipologie “classiche” di crowdfunding, negli ultimi anni stanno prendendo sempre più piede nuove modalità di raccolta di capitali che prevedono lo scambio di coin e token, ovvero di asset virtuali.

Leggi di più

Aumento di capitale e documento di offerta: quale differenza

Per avviare una campagna di crowdfunding è necessario sottoscrivere due tipi di documenti: l’atto di aumento di capitale e il documento di offerta. In questo articolo vediamo insieme che cosa sono, in cosa si differenziano e in che modo puoi sfruttarli per massimizzare i risultati della tua raccolta.

Leggi di più

Come “vendere” la tua campagna di crowdfunding

Fare crowdfunding significa trovare persone interessate ad “acquistare” la tua azienda: scopri come vendere al meglio la tua campagna.

Leggi di più

Turbo Crowd is the first crowdfunding marketing consulting company and is a trademark owned by Italia Digitale SRL.

Headquarters: Via Monte Nero 82 – 20135 Milan, Italy
VAT number: IT11914080962

Linkedin Facebook-f Youtube

Useful Links

  • Crowdfounders Group
  • Academy Turbo Crowd
  • Subscribe to Newsletter
  • Free Consulting
  • The Turbo Crowd Book

Legal

Privacy Policy
Cookie Policy
We do not provide any activity of promotion, placement, solicitation for investment and offer of financial instruments or products of our clients to the public. Similarly, we do not provide any investment services or activities reserved by law or regulation and we are not a crowdfunding platform.
Italia Digitale S.r.l. and its Clients are completely independent from each other, without any form of direction, coordination, or even mere commercial association.

Copyright © 2022 Turbo Crowd

it_IT
it_IT
en_US