Le Village by Crédit Agricole per la crescita di startup e imprese italiane

le village by credit agricole acceleratore

Le Village è un ecosistema dell’innovazione creato da Crédit Agricole in Francia e approdato anche in Italia con 3 “villaggi dell’innovazione” che si occupano soprattutto di accelerazione di startup in una fase di sviluppo già avanzata.

Il ruolo di un acceleratore è quello di portare una startup a crescere inserendola in un network di aziende partner, abilitatori con servizi e investitori. Da un lato le startup hanno bisogno di contatti, competenze e capitali, dall’altro le grandi aziende hanno bisogno di fare innovazione e gli investitori hanno bisogno di progetti in cui investire: le Village come acceleratore fa da tramite tra queste esigenze, facendo da filtro nel mondo dell’innovazione per conto delle grandi aziende e degli investitori e viceversa.

Fare crowdfunding è una strategia di marketing e di raccolta di capitale che si può integrare all’interno di un percorso di accelerazione, sfruttandone e allo stesso tempo alimentandone il network.

Sempre di più per accedere a un percorso di accelerazione e per ottenere capitali è importante per una startup dimostrare di essere sostenibile. Sostenibilità e innovazione devono andare di pari passo nel mondo di oggi e acceleratori, banche, investitori e aziende corporate vogliono (e in alcuni casi devono per legge) affiancarsi solo a startup sostenibili.

Ecco perché il rating ESG ha acquisito un’importanza fondamentale, non solo per le aziende quotate in Borsa ma anche per le startup.

Punti che saranno toccati durante il webinar:

1. Chi è Le Village by Crédit Agricole e come opera per accompagnare le aziende ad un processo di crescita su misura

2. Logica non speculativa e approccio collaborativo: il segreto per fornire il miglior servizio possibile alle startup accelerate

3. Il Rating ESG, perché sta diventando così importante come criterio di selezione per le startup

4. L’importanza e il ruolo del crowdfunding e dell’investor per le startup che partecipano al programma di Le Village by CA.

GLI ARGOMENTI DEL WEBINAR

0:00 Introduzione

2:43 Che cos’è il Village di Crédit Agricole

4:58 Acceleratore di Startup: cos’è

5:40 Acceleratore e incubatore di startup: differenza

7:10 Cosa fa un acceleratore per le sue startup

9:00 Acceleratore come tramite tra startup e aziende corporate

15:09 Il rating ESG: cos’è e perché è importante per raccogliere capitali

20:18 Raccogliere capitali durante un percorso di accelerazione

22:40 Esempi di percorsi di accelerazione

24:47 Partner, investitori, soci per startup

28:35 Grandi aziende e innovazione

RELATORI

Claudio Grimoldi, Founder di Turbo Crowd

Riccardo de Sutti, Startup Manager di Le Village by Crédit Agricole Parma

Turbo Crowd Academy

Video courses dedicated to the world of Crowdfunding.

Crowdfounders Italia

Log in to the private Italian Facebook group

Subscribe to Newsletter

Latest news about the Crowdfunding world

Buy the Italian Book

Turbo Crowd tells "Una Storia di Crowdfunding"

Browse other articles

Le differenze tra SFP ed equity crowdfunding

Gli Strumenti Finanziari Partecipativi e l’equity crowdfunding sono entrambi strumenti di raccolta di capitale che conducono verso l’ampliamento della compagine sociale di una società, ma attraverso strade molto diverse. È grazie a queste differenze che possono essere due strumenti complementari, anziché escludersi l’un l’altro, e arricchire le opportunità di raccolta di capitali di un’impresa.

Leggi di più

Come trovare fondi per una startup con la finanza agevolata

Una delle principali preoccupazioni degli aspiranti imprenditori alle prese con il lancio di una startup sono i capitali. Trovare fondi diventa una vera e propria ossessione, al punto da rischiare di far dimenticare altri aspetti altrettanto importanti, come la validazione del prodotto o servizio che si intende proporre: è saggio ricordarsi sempre che è inutile avere a disposizione montagne di capitali, se poi non c’è nessuno disposto a comprare quello che gli vuoi vendere.

Leggi di più

Come brevettare un’idea di business

Sapere come brevettare un’idea di business può essere utile non solo e non tanto per sbaragliare gli avversari, ma più che altro per avere un marcia in più nella ricerca di finanziamenti e per ottenere agevolazioni e qualificazioni per la propria impresa.

Leggi di più

Quanto tempo serve per raccogliere capitali in crowdfunding

Uno dei tanti problemi che si presentano alle imprese che devono raccogliere capitale è il tempo. Se definire quanto tempo serve per raccogliere capitali in crowdfunding non è facile come sembra, di sicuro c’è invece che le tradizionali fonti di credito, come le banche, hanno tempi di reazione lunghissimi. Oltre al fatto che spesso pongono barriere insormontabili all’ingresso.

Leggi di più

Reward crowdfunding: cos’è e a cosa serve

Il reward crowdfunding è una raccolta di finanziamenti online basata sul meccanismo della ricompensa (“reward”): in cambio del versamento di un importo a sostegno di un progetto si offre una ricompensa, che in genere coincide con il prodotto per realizzare il quale l’azienda sta raccogliendo risorse.

Leggi di più

Quanti tipi di crowdfunding esistono?

Dall’introduzione del crowdfunding in Italia a oggi si sono differenziati tanti tipi di crowdfunding diversi, se ne sono aggiunti alcuni che prima non esistevano grazie allo sviluppo della normativa e altri si sono specializzati in ambiti imprenditoriali specifici.

Leggi di più

Equity crowdfunding: come funziona?

Se usato in maniera efficiente, l’equity crowdfunding può dare una vera e propria spinta al tuo progetto, aiutandoti a raccogliere  in tempi brevi il denaro di cui hai bisogno per farlo crescere. Ecco come funziona l’equity crowdfunding e quali sono gli aspetti da prendere in considerazione per organizzare una campagna di successo.

Leggi di più