Venture capital, Private equity e Crowdfunding: quale scegliere?

venture capital private equity

Venture capital, private equity e crowdfunding sono tre strade diverse per sostenere la crescita di un’impresa con la raccolta di capitali e l’apporto di professionalità e competenze. Non si escludono l’un l’altro, bensì possono essere scelti in fasi diverse della vita di una società.

Venture capital e private equity possono apparire quasi uguali, ma hanno in realtà importanti differenze: i fondi di private equity investono professionalmente capitali ingenti in società già consolidate, mentre i fondi di venture capital possono coinvolgere anche investitori non istituzionali e investono cifre più contenute in società giovani.

Giovani, ma non appena nate, solitamente: per una startup ha senso rivolgersi a un fondo di venture capital dalla fase di seed in avanti, ma ci sono diversi venture capital specializzati nelle diverse fasi. Le startup che dimostrano di avere un modello scalabile sono le più idonee all’ingresso in un venture capital.

Sia i fondi di private equity sia quelli di venture capital a reale valore aggiunto non apportano solo capitali nelle imprese in cui decidono di investire: forniscono supporto giuridico-legale, supporto digitale, contatti con stakeholder utili ecc., e hanno voce in capitolo di varia natura nelle scelte della società.

Il crowdfunding, infine, nelle sue varie declinazioni, ha delle sovrapposizioni con il venture capital e può accompagnare il percorso di una startup affiancandosi ad altri strumenti di crescita. Anch’esso ha molteplici vantaggi oltre alla raccolta di capitale: è uno strumento di marketing, mette in contatto con potenziali stakeholder, certifica un valore della società, è una palestra per le IPO.

Quest’ultimo punto si ricollega alla possibilità di arrivare alla quotazione in Borsa tramite il crowdfunding, con il Crowdlisting®: un’opportunità che avvicina il costoso passo della quotazione in Borsa alle PMI, rendendolo più accessibile. Avere l’obiettivo di quotarsi in Borsa è importante per tutte le imprese con ambizioni di crescita, perché rappresenta la possibilità di rendere liquide le proprie quote e attirare più investitori.

Punti che saranno toccati durante il webinar:

1. Come una società che opera nel mondo del venture capital/private equity accompagna le PMI nel processo di crescita.

2. Private Equity e Venture Capital: definizione e differenze.

3. Cosa ha Patrimon Cube di diverso rispetto ad altre holding e fondi che operano nel mondo del private equity/venture capital.

4. Come si inserisce il crowdfunding nei processi di sostegno alle imprese che opera Patrimon Cube e perché ha senso (o meno) adottarlo come strategia.

GLI ARGOMENTI DEL WEBINAR

0:00 Introduzione

3:55 Private equity, equity, venture capital: quali differenze?

4:05 Private equity: investimenti professionali in società già consolidate

5:47 Venture capital: sottoinsieme del private equity con investitori non solo professionisti per società agli stadi iniziali della loro evoluzione

16:10 In quale fase di sviluppo societario rivolgersi a un venture capital?

19:35 L’importanza dell’obiettivo della quotazione in Borsa per una startup: rendere l’investimento liquido mantenendo la governance della società

20:12 Crowdlisting: quotazione in Borsa tramite il crowdfunding

23:30 Cosa fa un venture capital per le società: non solo capitali

31:30 Equity crowdfunding: quando ha senso e perché?

35:38 Il crowdfunding in finanza è il gradino mancante prima della quotazione per le PMI

36:35 La quotazione su EuroNext Access: funzionamento e vantaggi

39:25 Il percorso ideale di una startup con il crowdfunding

41:24 Consigli per chi vuole avvicinarsi a un fondo di venture capital

RELATORI

Claudio Grimoldi, Founder di Turbo Crowd

Fabrizio Badariotti, Co-founder di Patrimon Cube

Turbo Crowd Academy

Video courses dedicated to the world of Crowdfunding.

Crowdfounders Italia

Log in to the private Italian Facebook group

Subscribe to Newsletter

Latest news about the Crowdfunding world

Buy the Italian Book

Turbo Crowd tells "Una Storia di Crowdfunding"

Browse other articles

Crowdfunding per progetti di sostenibilità

In alcuni Paesi del mondo è più difficile accedere a finanziamenti rispetto ad altri. In quei Paesi è particolarmente importante portare progetti per la sostenibilità: il crowdfunding può essere un grande alleato per realizzare progetti per la salvaguardia dell’ambiente in Paesi in via di sviluppo.

Leggi di più

Le differenze tra SFP ed equity crowdfunding

Gli Strumenti Finanziari Partecipativi e l’equity crowdfunding sono entrambi strumenti di raccolta di capitale che conducono verso l’ampliamento della compagine sociale di una società, ma attraverso strade molto diverse. È grazie a queste differenze che possono essere due strumenti complementari, anziché escludersi l’un l’altro, e arricchire le opportunità di raccolta di capitali di un’impresa.

Leggi di più

Come trovare fondi per una startup con la finanza agevolata

Una delle principali preoccupazioni degli aspiranti imprenditori alle prese con il lancio di una startup sono i capitali. Trovare fondi diventa una vera e propria ossessione, al punto da rischiare di far dimenticare altri aspetti altrettanto importanti, come la validazione del prodotto o servizio che si intende proporre: è saggio ricordarsi sempre che è inutile avere a disposizione montagne di capitali, se poi non c’è nessuno disposto a comprare quello che gli vuoi vendere.

Leggi di più

Come brevettare un’idea di business

Sapere come brevettare un’idea di business può essere utile non solo e non tanto per sbaragliare gli avversari, ma più che altro per avere un marcia in più nella ricerca di finanziamenti e per ottenere agevolazioni e qualificazioni per la propria impresa.

Leggi di più

Quanto tempo serve per raccogliere capitali in crowdfunding

Uno dei tanti problemi che si presentano alle imprese che devono raccogliere capitale è il tempo. Se definire quanto tempo serve per raccogliere capitali in crowdfunding non è facile come sembra, di sicuro c’è invece che le tradizionali fonti di credito, come le banche, hanno tempi di reazione lunghissimi. Oltre al fatto che spesso pongono barriere insormontabili all’ingresso.

Leggi di più

Reward crowdfunding: cos’è e a cosa serve

Il reward crowdfunding è una raccolta di finanziamenti online basata sul meccanismo della ricompensa (“reward”): in cambio del versamento di un importo a sostegno di un progetto si offre una ricompensa, che in genere coincide con il prodotto per realizzare il quale l’azienda sta raccogliendo risorse.

Leggi di più

Quanti tipi di crowdfunding esistono?

Dall’introduzione del crowdfunding in Italia a oggi si sono differenziati tanti tipi di crowdfunding diversi, se ne sono aggiunti alcuni che prima non esistevano grazie allo sviluppo della normativa e altri si sono specializzati in ambiti imprenditoriali specifici.

Leggi di più

Equity crowdfunding: come funziona?

Se usato in maniera efficiente, l’equity crowdfunding può dare una vera e propria spinta al tuo progetto, aiutandoti a raccogliere  in tempi brevi il denaro di cui hai bisogno per farlo crescere. Ecco come funziona l’equity crowdfunding e quali sono gli aspetti da prendere in considerazione per organizzare una campagna di successo.

Leggi di più