L’ecosistema dell’innovazione italiana

innovazione italiana

L’ecosistema dell’innovazione italiana si è evoluto in positivo negli ultimi dieci anni, ma registra ancora un forte ritardo rispetto agli altri Paesi europei.

Le startup e le scaleup in Italia possono contare su crowdfunding, venture capital e business angel come fonti di finanziamento privilegiate per l’innovazione. Il Regolamento UE sul crowdfunding sta aprendo l’ingresso in tutti i Paesi dei player degli altri Stati membri in ambito crowdfunding, mettendo in difficoltà i player nostrani ma allo stesso tempo dando una spinta all’innovazione con più possibilità di finanziamento. Anche il numero dei fondi di venture capital negli ultimi dieci anni è cresciuto esponenzialmente, con grande vantaggio per le startup.

Dal 2012 al 2020 i finanziamenti in equity a startup e scaleup in Italia sono aumentati ma lentamente, poi nel 2020 c’è stato un salto, anzi un vero e proprio raddoppio: è stato raggiunto un nuovo livello di maturità dell’ecosistema.

Nel mercato è entrato inoltre un nuovo abilitatore fondamentale: il venture capital di Cassa Depositi e Prestiti, che, tra le altre cose, sta facendo da apripista per l’utilizzo del contratto di tipo S.A.F.E e sta finanziando altri fondi di venture capital.

Rispetto ai principali competitor europei siamo comunque indietro: nell’ultimo anno gli investimenti dei fondi di venture capital sono stati di 2 miliardi a fronte dei 13 della Francia.

Uno dei principali fattori che possono portare all’evoluzione dell’ecosistema dell’innovazione italiano è l’aumento dei tagli di investimento nelle prime fasi di sviluppo delle startup. Il mercato italiano, infatti, è troppo piccolo e ha un costo di acquisizione cliente troppo alto per le startup: per scalare bisogna avere subito una mentalità internazionale, ma affinché le startup italiane riescano a competere nei confronti delle omologhe degli altri Paesi, hanno bisogno di tagli di investimento più alti nelle prime fasi (seed e pre-seed).

I nostri fondi hanno meno risorse degli altri Paesi, perciò è meglio concentrarle nelle prime fasi, per garantire alle startup un lancio competitivo oltre i confini e il successivo ingresso di capitali stranieri.

Punti che saranno toccati durante il webinar:
1. I cambiamenti nella filiera dell’innovazione italiana negli ultimi 10 anni (mondo startup/PMI innovative, centri di innovazione, incubatori…)
2. Chi è Innovup e come opera
3. Il contributo di Innovup per rafforzare e promuovere il sistema dell’imprenditorialità innovativa italiana
4. Quali evoluzioni dobbiamo aspettarci nel mondo dell’innovazione italiana ed europea?

GLI ARGOMENTI DEL WEBINAR

0:00 Introduzione

13:50 Potenziali futuri sviluppi della filiera dell’innovazione

19:00 Il venture capital di Cassa Depositi e Prestiti

25:18 La maturità dell’ecosistema dell’innovazione italiana dal punto di vista di incubatori e acceleratori

28:00 Una possibile evoluzione dell’ecosistema dell’innovazione italiana: aumento dei tagli dell’investimento

32:05 Come attirare investimenti e competenze stranieri su società italiane?

40:45 L’importanza di porre l’innovazione al centro dell’agenda politica

RELATORI

Claudio Grimoldi, Founder di Turbo Crowd

Giorgio Cironi, Direttore di Innovup

Turbo Crowd Academy

Video courses dedicated to the world of Crowdfunding.

Crowdfounders Italia

Log in to the private Italian Facebook group

Subscribe to Newsletter

Latest news about the Crowdfunding world

Buy the Italian Book

Turbo Crowd tells "Una Storia di Crowdfunding"

Browse other articles

Le differenze tra SFP ed equity crowdfunding

Gli Strumenti Finanziari Partecipativi e l’equity crowdfunding sono entrambi strumenti di raccolta di capitale che conducono verso l’ampliamento della compagine sociale di una società, ma attraverso strade molto diverse. È grazie a queste differenze che possono essere due strumenti complementari, anziché escludersi l’un l’altro, e arricchire le opportunità di raccolta di capitali di un’impresa.

Leggi di più

Come trovare fondi per una startup con la finanza agevolata

Una delle principali preoccupazioni degli aspiranti imprenditori alle prese con il lancio di una startup sono i capitali. Trovare fondi diventa una vera e propria ossessione, al punto da rischiare di far dimenticare altri aspetti altrettanto importanti, come la validazione del prodotto o servizio che si intende proporre: è saggio ricordarsi sempre che è inutile avere a disposizione montagne di capitali, se poi non c’è nessuno disposto a comprare quello che gli vuoi vendere.

Leggi di più

Come brevettare un’idea di business

Sapere come brevettare un’idea di business può essere utile non solo e non tanto per sbaragliare gli avversari, ma più che altro per avere un marcia in più nella ricerca di finanziamenti e per ottenere agevolazioni e qualificazioni per la propria impresa.

Leggi di più

Quanto tempo serve per raccogliere capitali in crowdfunding

Uno dei tanti problemi che si presentano alle imprese che devono raccogliere capitale è il tempo. Se definire quanto tempo serve per raccogliere capitali in crowdfunding non è facile come sembra, di sicuro c’è invece che le tradizionali fonti di credito, come le banche, hanno tempi di reazione lunghissimi. Oltre al fatto che spesso pongono barriere insormontabili all’ingresso.

Leggi di più

Reward crowdfunding: cos’è e a cosa serve

Il reward crowdfunding è una raccolta di finanziamenti online basata sul meccanismo della ricompensa (“reward”): in cambio del versamento di un importo a sostegno di un progetto si offre una ricompensa, che in genere coincide con il prodotto per realizzare il quale l’azienda sta raccogliendo risorse.

Leggi di più

Quanti tipi di crowdfunding esistono?

Dall’introduzione del crowdfunding in Italia a oggi si sono differenziati tanti tipi di crowdfunding diversi, se ne sono aggiunti alcuni che prima non esistevano grazie allo sviluppo della normativa e altri si sono specializzati in ambiti imprenditoriali specifici.

Leggi di più

Equity crowdfunding: come funziona?

Se usato in maniera efficiente, l’equity crowdfunding può dare una vera e propria spinta al tuo progetto, aiutandoti a raccogliere  in tempi brevi il denaro di cui hai bisogno per farlo crescere. Ecco come funziona l’equity crowdfunding e quali sono gli aspetti da prendere in considerazione per organizzare una campagna di successo.

Leggi di più