- EOS (>4 miliardi $)
- Star Citizen (>800 mln $)
- Tezos (>230 mln $)
- Filecoin (>200 mln $)
- BrewDog (>200 mln $)
- The DAO (>160 mln $)
- Boxabl (>150 mln $)
- Miso Robotics (>130 mln $)
- Knightscope (> 90 mln $)
- Pebble Time
- Vuoi approfondire direttamente con i nostri esperti di crowdfunding l'argomento di cui stai leggendo?
- Hai bisogno di supporto per preparare una campagna di crowdfunding di successo e cercare potenziali investitori per il tuo progetto?
Le campagne di crowdfunding di maggiore successo di sempre sono quelle che hanno raccolto più capitali e insieme creato le community più grandi. Questo secondo elemento è importante quasi quanto il primo, perché la creazione di community ampie e coinvolte ha spesso permesso di fare più campagne di crowdfunding consecutive e di avere una base di investitori e ambasciatori a sostegno.
Come vedremo, nessuna delle 10 principali campagne di successo della storia del crowdfunding è italiana: questo si deve principalmente alle ridotte dimensioni del mercato del crowdfunding in Italia rispetto ad altri Paesi e alle ridotte dimensioni delle imprese italiane.
Un altro elemento significativo che emerge da questa classifica è che le campagne di maggiore portata economica sono ICO (Initial Coin Offering) su blockchain, capaci di mobilitare centinaia di milioni di dollari da tutto il mondo senza barriere geografiche o infrastrutturali. Tuttavia, è importante considerare il risvolto della medaglia delle ICO, di cui abbiamo parlato nell’articolo sugli Utility Token, ovvero i rischi di truffa e illiquidità dei token.
Va considerato, infine, che i meccanismi sottostanti e le motivazioni che spingono investitori e sostenitori variano considerevolmente tra i modelli reward, equity e lending. Queste differenze si traducono in scale di campagne “di successo” molto diverse. Per esempio, una campagna di reward potrebbe essere di grande successo per aver raccolto decine di milioni di dollari per un prodotto innovativo, mentre una campagna o una serie di round di equity potrebbero essere definite tali con centinaia di milioni raccolti per finanziare la crescita di un’azienda promettente.
Scopriamo le 10 campagne di crowdfunding di maggior successo e i loro segreti.
EOS (>4 miliardi $)
EOS è il progetto di una rete blockchain che ha lanciato la sua campagna di raccolta di capitali tramite token su Ethereum nel 2018. La promessa era quella di realizzare un sistema operativo blockchain per applicazioni decentralizzate e in cambio del capitale i sostenitori ottenevano token che sarebbero poi stati spendibili su quel sistema operativo.
La raccolta durò ben un anno e superò i 4 miliardi di dollari. Era il 2018 e la fama di blockchain e cripto-asset era alle stelle: EOS sfruttò questa fama e attirò sia investitori retail, sia investitori istituzionali, amplificando l’impatto dell’operazione.
Star Citizen (>800 mln $)
Star Citizen è un videogioco di combattimento spaziale che ha raccolto oltre 800 milioni di dollari attraverso una piattaforma proprietaria e successive campagne di reward crowdfunding dedicate ai gamer dal 2012 a oggi.
Le campagne facevano leva sull’accesso a contenuti futuri del gioco come reward, creando così un grande e ricorrente coinvolgimento attraverso una costante evoluzione del prodotto.
Tezos (>230 mln $)
Tezos è una blockchain open source che offre servizi e si basa su una governance decentralizzata. Tra giugno e luglio 2017 Tezos ha portato avanti una ICO con cui ha raccolto circa 232 milioni di dollari in cambio di token futuri spendibili sulla stessa rete.
Tezos ha puntato molto sulla narrazione della blockchain democratica e autosufficiente, in un momento di forte euforia per il mercato cripto. Come per altre ICO, non sono mancate criticità e problemi di burocrazia e di scontro con gli investitori, ma la rete è ancora operativa oggi.
Filecoin (>200 mln $)
Filecoin è un progetto di Protocol Labs che comprende una criptovaluta e un servizio di condivisione e archiviazione di file decentralizzato. Nel 2017 con la sua ICO ha raccolto più di 200 milioni di dollari per la creazione della sua rete per attivare il servizio, attirando anche investitori istituzionali.
Anche Filecoin ha sfruttato la popolarità dei servizi legati alla blockchain in quegli anni, ma in più ha puntato sul tema caldo del cloud storage e si è distinta per il tentativo di realizzare una ICO regolamentata selezionando un pubblico di investitori accreditati.
BrewDog (>200 mln $)
Il birrificio scozzere BrewDog ha reso famoso l’equity crowdfunding attraverso le sue numerose campagne di raccolta di capitali finalizzate prima a garantirsi la sopravvivenza in un momento finanziario difficile, poi a crescere sempre di più. Con il suo progetto Equity for Punks, BrewDog ha raccolto negli anni oltre 200 milioni di dollari: ne abbiamo parlato nel caso studio dedicato.
Vuoi approfondire direttamente con i nostri esperti di crowdfunding l’argomento di cui stai leggendo?
Turbo Crowd può rivelarti tutti i trucchi del mestiere del crowdfunding, illustrarti le opportunità di raccolta di capitali a tua disposizione e fornirti supporto pratico per realizzare una campagna di crowdfunding di successo.
The DAO (>160 mln $)
The DAO significa The Decentralized Autonomous Organization ed era una sorta di fondo di venture capital su blockchain, finalizzato a una raccolta di capitali da veicolare su investimenti in startup decisi di comune accordo dai partecipanti alla campagna di raccolta di capitali, con una governance decentralizzata applicata grazie agli smart contract. Nel 2016 raccolse oltre 160 milioni di dollari.
Ne abbiamo parlato nel nostro articolo su crowdfunding e blockchain, perché non è andata a finire bene: un hacker riuscì a violare uno smart contract e sottrarre circa 60 milioni di dollari in Ethereum.
Boxabl (>150 mln $)
Boxabl è un produttore di case modulari che dal 2020 raccoglie capitali in equity e lending crowdfunding per ampliare la produzione e la commercializzazione. Attualmente ha raccolto più di 150 milioni di dollari da oltre 40.000 investitori.
L’azienda ha puntato la sua comunicazione sul tema della crisi abitativa, che coinvolge tantissime persone, e ha proposto una soluzione accessibile.
Miso Robotics (>130 mln $)
Miso Robotics è uno sviluppatore di robot da cucina basati sull’intelligenza artificiale per l’industria della ristorazione. Dal 2020 a oggi ha raccolto circa 133 milioni di dollari in equity crowdfunding con un taglio minimo di investimento da 3.000 dollari. L’azienda si è rivolta direttamente agli utilizzatori finali del prodotto e ha stipulato anche importanti partnership destinate a sostenere il suo lancio sul mercato.
Knightscope (> 90 mln $)
Knightscope è un produttore di robot di sicurezza autonomi che ha finanziato la sua crescita raccogliendo circa 90 milioni di dollari in equity crowdfunding con più round successivi di raccolta di capitali.
Pebble Time
Pebble è stato il pioniere del mercato degli smartwatch, che per realizzare e commercializzare il suo Pebble Time ha raccolto oltre 20 milioni di dollari in reward crowdfunding. Ne abbiamo parlato nel nostro articolo sugli esempi di campagne di reward crowdfunding di successo.
Riflessioni sulle campagne di crowdfunding di successo
La presenza significativa di progetti blockchain nella parte alta di questa classifica evidenzia l’impatto dirompente che le Initial Coin Offerings (ICO) hanno avuto, specialmente nel periodo 2016-2018, mobilitando capitali su una scala precedentemente inimmaginabile per il crowdfunding. Le motivazioni dei partecipanti a queste vendite di token erano spesso un misto di interesse per la tecnologia e aspettative speculative sul valore futuro dei token. In seguito tale entusiasmo si è molto raffreddato: vedremo se le nuove forme sperimentali di raccolta di capitali tramite token saranno in grado di replicare questi successi all’interno del contesto normativo che si va profilando.
Le altre campagne di crowdfunding di maggiore successo, invece, spesso si configurano non come singole campagne a tempo limitato, ma come flussi continui di supporto o serie di round di investimento che costruiscono e capitalizzano sulla fiducia e sull’engagement a lungo termine con una comunità di sostenitori o investitori. Questo permette di comprendere come una campagna di crowdfunding non sia solo un’operazione finanziaria one shot, ma un’operazione di marketing da inserire all’interno di una strategia di crescita a lungo termine, che consente di costruire asset preziosi per il futuro dell’azienda.
Quali sono gli elementi in comune delle top 10 campagne di crowdfunding di successo di sempre? In parte essi variano in base alla tipologia di crowdfunding considerata, ma in generale si possono sintetizzare in alcuni punti fondamentali:
- Strategia di marketing chiara
- Target di clienti o potenziali tali
- Ricompense attraenti
- Prodotto o servizio che incontra bisogni reali
- Coinvolgimento della community
- Pianificazione accurata
Abbiamo approfondito questi e altri punti nel nostro articolo sui 10 consigli essenziali per un’operazione di crowdfunding di successo.
Hai bisogno di supporto per preparare una campagna di crowdfunding di successo e cercare potenziali investitori per il tuo progetto?
Turbo Crowd può accompagnarti lungo tutto il processo, dall’organizzazione del precrowd fino alla chiusura della raccolta, sviluppando strategie di marketing efficaci e innovative per promuovere nel miglior modo possibile la tua campagna.