Coin e token: le nuove frontiere del crowdfunding

Coin e token

Quando si parla di crowdfunding ci si riferisce di solito solo ad equity, lending, reward e donation. Eppure, oltre alle tipologie “classiche”  di crowdfunding (termine che significa letteralmente “raccogliere fondi da più persone”), negli ultimi anni stanno prendendo sempre più piede nuove modalità di raccolta di capitali che prevedono lo scambio di coin e token, ovvero di asset virtuali. In questo articolo vediamo insieme cosa sono i coin e i token, in cosa si differenziano e perché dovresti prenderli in considerazione per la tua raccolta di capitali.

Differenza tra coin e token

Iniziamo subito con una precisazione importante: coin e token sono due cose ben diverse. 

Il coin è una criptovaluta, ovvero una moneta di scambio – esattamente come l’euro – con cui comprare beni di ogni tipo (tra cui anche token); la differenza è che non esiste una forma “fisica”, ma solo digitale.

La compravendita di coin (categoria nella quale rientrano i celebri Bitcoin, di cui avrai sicuramente già sentito parlare) si sviluppa su tecnologia Blockchain. Si tratta essenzialmente un archivio digitale condiviso e decentralizzato, consultabile da chiunque faccia parte della “rete”, strutturato in blocchi. Ogni blocco contiene informazioni crittografate: ciò significa che, una volta che le informazioni vengono registrate all’interno della Blockchain, queste non possono essere modificate o alterate.

I token, invece, sono rappresentazioni di risorse (o asset) materiali o immateriali, fungibili e negoziabili. Al contrario dei coin, i token non hanno una propria Blockchain, ma operano su piattaforme dedicate e non rappresentano necessariamente una moneta (per quello, ci sono già i coin!). 

È possibile comprare ed effettuare scambi sia con i coin che con i token. Ciò che li differenzia sono le azioni che, in quanto strumenti finanziari, possono compiere: il coin è a tutti gli effetti una moneta con una propria valuta; il token, invece, è da considerarsi più simile a un voucher o a un coupon, ed è utilizzabile solamente in un dato “spazio” o “circuito”.

Utility e Security Token

I token si suddividono in due categorie: utility e security.

Gli utility token sono al servizio di uno scopo specifico (ad esempio la possibilità di essere utilizzati su una piattaforma per ottenere in cambio un determinato servizio) e non sono necessariamente correlati all’azienda che li immette sul mercato.

I security token, chiamati anche “investment token” o “equity token”, sono invece necessariamente legati alla società che li emette, di cui possono rappresentare una quota o altro.

Le raccolte di capitali basate sui token

Le raccolte di capitali che prevedono lo scambio di token rappresentano l’evoluzione delle metodologie di raccolta fondi nel settore fintech e sono destinate ad acquisire un ruolo sempre più importante.

Esistono diverse modalità di raccolta  basate sui token: con le ICO (Initial Coin Offering), le IEO (Initial Exchange Offering) e le IDO (Initial DEX Offering) si scambiano utility token, mentre con le STO (Security Token Offering) si scambiano security token

Come accade con il crowdfunding classico, tali operazioni richiedono l’utilizzo piattaforma abilitante.Tuttavia, nel caso di ICO, IEO, IDO e STO – raccolte che avvengono tramite Blockchain – non c’è bisogno di un ente terzo che processi il pagamento (banche, carte di credito ecc.), dato che è la stessa Blockchain, per sua natura, a validare le informazioni.

Vediamo, più nel dettaglio, le caratteristiche di ogni tipologia di raccolta.

ICO (Initial Coin Offering)

Nata nel 2013, la ICO è una pratica di raccolta fondi per progetti blockchain, in cui i token vengono offerti agli investitori prima che siano quotati sul mercato più ampio, come quello dei derivati.

Per strutturare propriamente una ICO è consigliabile:

  • verificare che il tua business sia adeguato per una ICO;
  • avere un prodotto “coerente” con la raccolta ICO stessa;
  • creare un token, ovvero un asset di cui il tuo business ha bisogno per sopravvivere.
  • conoscere alla perfezione tutti gli aspetti normativi correlati, rivolgendosi a professionisti del settore;
  • redigere un whitepaper accurato, che permetta ai potenziali investitori di farsi un’idea precisa del tuo progetto;
  • sviluppare una community intorno al tuo progetto;

IEO (Initial Exchange Offering)

La IEO fa la sua apparizione nel 2019 e si posiziona a un livello superiore rispetto alla ICO per mediazione e regolamentazione. Una Initial Exchange Offering (IEO), infatti, è una vendita di token “supervisionata” da un exchange di criptovaluta. Per estrema semplificazione un exchange, non è altro che un ulteriore strumento finanziario connesso al mondo cripto, volto a tutelare gli scambi e gli acquisti di criptovalute stesse. 

Il vantaggio, rispetto alla ICO, è dato dalla presenza di una piattaforma – l’exchange, appunto  – che permette di scambiare agevolmente i propri token con altre persone, risolvendo il problema legato alla necessità di reperire interlocutori interessati.

Lo svantaggio è che la presenza di un exchange centralizzato comporta la rinuncia di uno degli aspetti primari del mondo token: la decentralizzazione.

IDO (Initial Dex Offering)

La IDO  (dove Dex sta per “decentralized Exchange)” debutta poco dopo la IEO, nel giugno del 2019, attraverso il progetto Raven Protocol.

Rispetto alla cugina “exchange”, la IDO garantisce un maggior controllo dei fondi, la possibilità di effettuare la quotazione direttamente dalla piattaforma di raccolta e la cancellazione della fee di scambio che era richiesta dalla piattaforma stessa.

La grande differenza rispetto alle precedenti tipologie di raccolta è che nelle IDO i token  possono essere quotati immediatamente su un exchange decentralizzato (mentre nelle ICO vengono venduti prima della quotazione). Ciò consente ai nuovi progetti di coinvolgere direttamente una comunità di investimento decentralizzata, senza necessità di intermediari. Si tratta di un plus che rende questa tipologia di raccolta molto più in linea con il peer-to-peer della rete e tende a massimizzare le potenzialità di una raccolta crowd. 

In pratica, la IDO unisce il meglio delle due tipologie di raccolta precedenti: è facile da lanciare (come una ICO) e semplifica il processo di rivendita dei token (come una IEO), potendo però fare affidamento su un exchange decentralizzata.

STO (Security Token Offering)

Le Security Token Offering sono la più recente invenzione in ambito fintech. 

L’obiettivo di queste raccolte è la tokenizzazione di asset materiali e immateriali, che consentano all’acquirente di possedere legalmente un bene, acquistato – ovviamente – attraverso coin o moneta fiat (euro, dollaro ecc.). 

In altre parole, una STO è un contratto riguardante un investimento che rappresenta la proprietà legale di un bene fisico o digitale, che è stato verificato sulla blockchain

Le STO si basano su una rigida regolamentazione e hanno un processo di costruzione degli asset molto lungo. In particolare, le imprese che vogliono emettere security token devono seguire un rigido iter di controlli, normative e protocolli. Inoltre, sia l’azienda che immette Security Token via blockchain, sia coloro che vogliono investire devono dimostrare di avere i requisiti necessari e in linea con la SEC (Security Exchange Commission).

Queste pratiche, benché “scomode”, garantiscono solidità e sicurezza e riducono in modo “naturale” i tentativi di truffa, i cosiddetti scam.

I security token risultano quindi più “sicuri” rispetto agli utility in quanto a differenza di questi, non si muovono su processi di vendita basati sulla fiducia (spesso preda di truffatori), ma sono basati su una precisa regolamentazione che tutela sia gli investitori che la parte offerente.

Vuoi approfondire il tema delle raccolte di capitali in token e le relative ICO, IEO, IDO e STO? Stai pensando di ricorrere a questi strumenti per far crescere il tuo business? Parliamone! Contattaci e valuteremo insieme le migliori soluzioni per la tua azienda.

Una Storia di Crowdfunding

Il primo romanzo italiano che racconta la storia di una campagna di crowdfunding.

Turbo Crowd Academy

Videocorsi dedicati al mondo del Crowdfunding.

Crowdfounders Italia

Accedi al gruppo privato Facebook

Iscriviti alla Newsletter

Le ultime novità che riguardano il mondo del Crowdfunding

Acquista il Libro

Turbo Crowd racconta "Una Storia di Crowdfunding"

Sfoglia altri articoli

Le differenze tra SFP ed equity crowdfunding

Gli Strumenti Finanziari Partecipativi e l’equity crowdfunding sono entrambi strumenti di raccolta di capitale che conducono verso l’ampliamento della compagine sociale di una società, ma attraverso strade molto diverse. È grazie a queste differenze che possono essere due strumenti complementari, anziché escludersi l’un l’altro, e arricchire le opportunità di raccolta di capitali di un’impresa.

Leggi di più

Come trovare fondi per una startup con la finanza agevolata

Una delle principali preoccupazioni degli aspiranti imprenditori alle prese con il lancio di una startup sono i capitali. Trovare fondi diventa una vera e propria ossessione, al punto da rischiare di far dimenticare altri aspetti altrettanto importanti, come la validazione del prodotto o servizio che si intende proporre: è saggio ricordarsi sempre che è inutile avere a disposizione montagne di capitali, se poi non c’è nessuno disposto a comprare quello che gli vuoi vendere.

Leggi di più

Come brevettare un’idea di business

Sapere come brevettare un’idea di business può essere utile non solo e non tanto per sbaragliare gli avversari, ma più che altro per avere un marcia in più nella ricerca di finanziamenti e per ottenere agevolazioni e qualificazioni per la propria impresa.

Leggi di più

Quanto tempo serve per raccogliere capitali in crowdfunding

Uno dei tanti problemi che si presentano alle imprese che devono raccogliere capitale è il tempo. Se definire quanto tempo serve per raccogliere capitali in crowdfunding non è facile come sembra, di sicuro c’è invece che le tradizionali fonti di credito, come le banche, hanno tempi di reazione lunghissimi. Oltre al fatto che spesso pongono barriere insormontabili all’ingresso.

Leggi di più

Come raccogliere capitali senza piattaforma

È possibile raccogliere capitali senza piattaforma? Siamo abituati ad avere le piattaforme di crowdfunding come punto di riferimento per la raccolta di capitali, ma la finanza alternativa continua a evolversi e a offrire nuove opportunità.

Leggi di più

Crowdfunding per il no profit

Il crowdfunding nasce per raccogliere fondi per cause no profit sociali o etiche e ancora oggi è uno strumento molto utilizzato nel terzo settore. Profit e No Profit, infatti, condividono molte strategie di marketing e di finanziamento che possono essere adattate a entrambi i mondi.

Leggi di più

Reward crowdfunding: cos’è e a cosa serve

Il reward crowdfunding è una raccolta di finanziamenti online basata sul meccanismo della ricompensa (“reward”): in cambio del versamento di un importo a sostegno di un progetto si offre una ricompensa, che in genere coincide con il prodotto per realizzare il quale l’azienda sta raccogliendo risorse.

Leggi di più

Quanti tipi di crowdfunding esistono?

Dall’introduzione del crowdfunding in Italia a oggi si sono differenziati tanti tipi di crowdfunding diversi, se ne sono aggiunti alcuni che prima non esistevano grazie allo sviluppo della normativa e altri si sono specializzati in ambiti imprenditoriali specifici.

Leggi di più

I 10 migliori libri sul crowdfunding

Un buon modo per conoscere il fenomeno della raccolta di capitale online dalle basi è procurarsi i migliori libri sul crowdfunding per avere informazioni complete e di qualità su come funziona il crowdfunding e come fare una campagna di crowdfunding.

Leggi di più

Equity crowdfunding: come funziona?

Se usato in maniera efficiente, l’equity crowdfunding può dare una vera e propria spinta al tuo progetto, aiutandoti a raccogliere  in tempi brevi il denaro di cui hai bisogno per farlo crescere. Ecco come funziona l’equity crowdfunding e quali sono gli aspetti da prendere in considerazione per organizzare una campagna di successo.

Leggi di più