L’approccio data-driven per il successo di una campagna di crowdfunding

data driven crowdfunding

Monitorare i dati più rilevanti per misurare l’andamento di una campagna di crowdfunding permette di avere maggiore controllo sulla strada per il successo: ecco perché è importante un approccio data-driven nel crowdfunding.

Prima, durante e dopo la campagna bisogna tenere sempre monitorati alcuni dati particolarmente significativi, detti anche in ambito marketing KPI (Key Performance Indicator). I KPI rilevanti possono essere diversi a seconda del tipo di società e del tipo di campagna, ma ce ne sono alcuni imprescindibili per tutte le campagne.

Il dato da cui partire, per esempio, è sempre la community che la società già possiede, il suo network di contatti, dagli amici, ai fornitori, ai clienti e così via. Ma non basta il numero: è importante misurare anche il livello di engagement di questa community, che deve essere alto per garantire una partenza col botto a una campagna di crowdfunding. Migliorare queste metriche è il compito da portare a termine durante la fase preparatoria della campagna (pre-crowd) e aiuta anche a presentarsi in modo più appetibile alle piattaforme di crowdfunding.

Durante la campagna, tra gli altri, sono fondamentali i KPI del bounce rate (tasso di rimbalzo) e del minutaggio di sosta degli utenti sulla pagina della campagna, perché sono indicatori della qualità della strategia di comunicazione. Monitorare questi dati aiuta a raddrizzare il tiro, se necessario.

Dopo la campagna, invece, è fondamentale tenere sotto controllo il livello di engagement dei soci, che sono un vero e proprio nuovo asset dell’azienda. Solo curando la relazione e la comunicazione con i soci questo asset diventa produttivo e sarà anche la base di massa critica per nuove raccolte di capitale e altri progetti.

Punti che saranno toccati durante il webinar:

1. Perché un approccio data-driven è fondamentale per raccogliere capitali e far crescere il tuo progetto

2. Cosa sono i KPI e quali dati dovresti monitorare durante la tua campagna crowd

3. Come sfruttare dati e KPI per raccogliere capitali in campagna

4. Analisi delle performance per migliorare e ottimizzare le tue strategie di raccolta

GLI ARGOMENTI DEL WEBINAR

0:00 Introduzione

12:07 I numeri più importanti di una campagna di successo

14:00 La community e l’engagement di una società

15:50 Il pre-commitment

26:10 Quali KPI monitorare durante la campagna e alla chiusura?

27:50 L’engagement dei nuovi soci

34:54 Il tasso di conversione

35:55 Bounce rate o tasso di rimbalzo

37:28 Consigli per una campagna di crowdfunding di successo

RELATORI

Claudio Grimoldi, Founder di Turbo Crowd

Gianluca Vergine, Founder e Managing partner di Over Ventures

Una Storia di Crowdfunding

Il primo romanzo italiano che racconta la storia di una campagna di crowdfunding.

Turbo Crowd Academy

Videocorsi dedicati al mondo del Crowdfunding.

Crowdfounders Italia

Accedi al gruppo privato Facebook

Iscriviti alla Newsletter

Le ultime novità che riguardano il mondo del Crowdfunding

Acquista il Libro

Turbo Crowd racconta "Una Storia di Crowdfunding"

Sfoglia altri articoli

Le differenze tra SFP ed equity crowdfunding

Gli Strumenti Finanziari Partecipativi e l’equity crowdfunding sono entrambi strumenti di raccolta di capitale che conducono verso l’ampliamento della compagine sociale di una società, ma attraverso strade molto diverse. È grazie a queste differenze che possono essere due strumenti complementari, anziché escludersi l’un l’altro, e arricchire le opportunità di raccolta di capitali di un’impresa.

Leggi di più

Come trovare fondi per una startup con la finanza agevolata

Una delle principali preoccupazioni degli aspiranti imprenditori alle prese con il lancio di una startup sono i capitali. Trovare fondi diventa una vera e propria ossessione, al punto da rischiare di far dimenticare altri aspetti altrettanto importanti, come la validazione del prodotto o servizio che si intende proporre: è saggio ricordarsi sempre che è inutile avere a disposizione montagne di capitali, se poi non c’è nessuno disposto a comprare quello che gli vuoi vendere.

Leggi di più

Come brevettare un’idea di business

Sapere come brevettare un’idea di business può essere utile non solo e non tanto per sbaragliare gli avversari, ma più che altro per avere un marcia in più nella ricerca di finanziamenti e per ottenere agevolazioni e qualificazioni per la propria impresa.

Leggi di più

Quanto tempo serve per raccogliere capitali in crowdfunding

Uno dei tanti problemi che si presentano alle imprese che devono raccogliere capitale è il tempo. Se definire quanto tempo serve per raccogliere capitali in crowdfunding non è facile come sembra, di sicuro c’è invece che le tradizionali fonti di credito, come le banche, hanno tempi di reazione lunghissimi. Oltre al fatto che spesso pongono barriere insormontabili all’ingresso.

Leggi di più

Come raccogliere capitali senza piattaforma

È possibile raccogliere capitali senza piattaforma? Siamo abituati ad avere le piattaforme di crowdfunding come punto di riferimento per la raccolta di capitali, ma la finanza alternativa continua a evolversi e a offrire nuove opportunità.

Leggi di più

Crowdfunding per il no profit

Il crowdfunding nasce per raccogliere fondi per cause no profit sociali o etiche e ancora oggi è uno strumento molto utilizzato nel terzo settore. Profit e No Profit, infatti, condividono molte strategie di marketing e di finanziamento che possono essere adattate a entrambi i mondi.

Leggi di più

Reward crowdfunding: cos’è e a cosa serve

Il reward crowdfunding è una raccolta di finanziamenti online basata sul meccanismo della ricompensa (“reward”): in cambio del versamento di un importo a sostegno di un progetto si offre una ricompensa, che in genere coincide con il prodotto per realizzare il quale l’azienda sta raccogliendo risorse.

Leggi di più

Quanti tipi di crowdfunding esistono?

Dall’introduzione del crowdfunding in Italia a oggi si sono differenziati tanti tipi di crowdfunding diversi, se ne sono aggiunti alcuni che prima non esistevano grazie allo sviluppo della normativa e altri si sono specializzati in ambiti imprenditoriali specifici.

Leggi di più

I 10 migliori libri sul crowdfunding

Un buon modo per conoscere il fenomeno della raccolta di capitale online dalle basi è procurarsi i migliori libri sul crowdfunding per avere informazioni complete e di qualità su come funziona il crowdfunding e come fare una campagna di crowdfunding.

Leggi di più

Equity crowdfunding: come funziona?

Se usato in maniera efficiente, l’equity crowdfunding può dare una vera e propria spinta al tuo progetto, aiutandoti a raccogliere  in tempi brevi il denaro di cui hai bisogno per farlo crescere. Ecco come funziona l’equity crowdfunding e quali sono gli aspetti da prendere in considerazione per organizzare una campagna di successo.

Leggi di più